• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confine

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

confine

Lucia Onder

. Ha il significato comune di " limite ", detto normalmente di luogo, in Cv III XV 16 poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini (dove D. traduce il passo di Salamone [Prov. 8, 27]: " legem ponebat aquis, ne transirent fines suos "); così in If XX 124 Ma vienne omai, ché già tiene 'l confine / d'amendue li emisperi e tocca l'onda / sotto Sobilia Caino e le spine; Pd XXVIII 54 in questo miro e angelico templo / che solo amore e luce ha per confine.

Ha valore figurato in If XXX 93 Chi son li due tapini / che fumman come man bagnate 'l verno, / giacendo stretti a' tuoi destri confini? (" dal suo lato ritto ", spiega il Buti); il Mattalia (ad l.) nota nel termine c. un suggerimento sottilmente ironico di cosa molto ampia, espansa, come il corpo di maestro Adamo.

Indica il limite giurisdizionale di una regione o di uno stato, in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo / e a Trespiano aver vostro confine, / che averle dentro; tale valore è documentato anche in G. Villani I 4 " La seconda parte del mondo si chiamò Affrica, la quale da levante comincia i suoi confini dal sopraddetto fiume del Nilo ".

Il termine, che potrebbe risalire anche al singolare ‛ confino ', pure usato nella lingua antica, ebbe anticamente il valore di " domicilio coatto ", " confino ", " luogo di relegazione ", come documentano D. Compagni (I 3 " sentenziò stesse alcuno tempo a' confini ") e M. Villani (II 71): " essendo già stato da dieci mesi a' confini, tanto seppe adoperare con un altro podestà, che rivocò i suoi confini ". Tale significato sembra assumere il termine, per designare il confino nell'Antipurgatorio: Pg XI 142 Quest'opera li [a Provenzan Salvani] tolse quei confini, per Benvenuto " liberavit a loco confinatorum extra Purgatorium "; invece, tra i commentatori moderni, il Barbi chiosa: " gli aprì i confini dell'Antipurgatorio ".

Forse per analogia indica la zona dell'atmosfera che è più lontana dalla terra, in Pg XXXII 111 Non esce mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che più va remoto, / com'io vidi calar l'uccel di Giove / per l'alber giù (vedi CONFINARE).

Vocabolario
confine
confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c....
confinare
confinare v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina a sud col deserto; il campo in quel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali