• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conforto

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

conforto

Fernando Salsano

. Ripete le varie accezioni di ‛ confortare ', significandone l'atto, l'agente, l'effetto. E' atto che sollecita alla fiducia le forze spirituali, come in Pd XXV 37 Questo conforto del foco secondo / mi venne; che costituisce aiuto o soccorso nelle difficoltà o nei travagli (così in If XV 60 dato t'avrei a l'opera conforto; Pg XX 40, XXIII 124, Rime dubbie II 13 e XXVII 13), e che porta all'animo innamorato rassicurazione (come in Rime dubbie XXVIII 13 quello spirito ch'ama / vien con conforto; Fiore CXCIX 3 e cc 12), o consolazione, come in Rime LXVII 25 l'anima mia che n'attendea conforto; XCI 16, Vn XV 8, Cv II XII 1.

Significa propriamente gli effetti del confortare: la sicurezza, in Pg IX 65 A guisa d'uom... / che muta in conforto sua paura; il beneficio, in Pd XI 57 cominciò a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto; il consiglio, in If XXVIII 135 diedi al re giovane i ma' conforti, e Pd XVI 141; il sostegno, in Rime L 13 che sia conforto de la sua virtute; la conferma o riprova, in If II 29 per recarne conforto a quella fede, e Rime XC 39. L'agente, infine, s'identifica con l'atto, in concreto riferimento a Virgilio e a Beatrice, in Pg III 22 e 'l mio conforto: " Perché pur diffidi? ", IX 43, If IV 18 e Pd XVIII 8 Io mi rivolsi a l'amoroso suono / del mio conforto.

Vocabolario
confòrto
conforto confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. prova per le parole di persona amica...
confortare
confortare v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare con parole affettuose e ragioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali