• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGREGAZIONE

di Mario BENDISCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CONGREGAZIONE (XI, p. 143)

Mario BENDISCIOLI

Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili con 586.641 membri; vanno aggiunte ad esse le congregazioni di diritto diocesano - tra cui molte di nuova formazione, dedite per lo più a opere di assistenza tipicamente moderna, come la stampa, i pensionati per studenti, impiegati e operai, le scuole speciali e professionali, ecc. - di cui non si hanno statistiche ufficiali. Hanno però subìto una paralisi nel funzionamento e nella crescita in Germania e nei paesi da questa occupati, a causa della politica nazionalsocialista; nonché, nel dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, sotto l'influsso dell'ideologia e della politica russo-comunista. La guerra stessa ha causato la distruzione di molte case religiose, la dispersione dei loro membri chiamati alle armi o confinati, restrizioni ai rapporti con le case generalizie e alla formazione dei novizî.

Istituti secolari. - Accanto alle congregazioni religiose vere e proprie si sono venuti formando i gruppi che si propongono di mettere in pratica nel secolo i consigli evangelici e di consacrarsi in mezzo al mondo ad opere di apostolato, senza però l'obbligo generale di vita comune nel senso canonico, pur avendo una loro organizzazione interna ed extradiocesana, che impegna i membri in una dedizione completa al fine prefisso colla professione integrale dei consigli evangelici, senza i voti formali. Questi gruppi, in virtù della costituzione apostolica Provida mater ecclesia (2 febbraio 1947) sono stati ufficialmente riconosciuti come uno stato di vita ascetica ed apostolica, dunque quale una terza categoria accanto ai vecchi ordini religiosi coi voti solenni e alle congregazioni religiose sorte dal sec. XVI coi voti semplici. Hanno il nome di "Istituti secolari"; si adattano loro le disposizioni del cod. di diritto canonico.

Secondo la costituzione citata i loro membri debbono impegnarsi coi tre voti di celibato, obbedienza e povertà (ovvero "colla promessa in forza della quale non abbiano libero uso dei beni temporali"), alla pratica dei consigli evangelici e a vincolarsi ai loro istituti con un impegno "stabile, mutuo e pieno per cui il sodale si dia tutto all'istituto e l'istituto abbia cura e risponda di lui". Gli istituti secolari, pur senza imporre la vita in comune, debbono aver residenze stabili, quali sedi per i superiori, per la formazione degli adepti, per gli esercizî spirituali e per accogliere gl'invalidi; possono essere di diritto pontificio o di diritto diocesano; in questo caso l'ordinario deve consultare la Congregazione dei religiosi prima di approvarli.

Una gran parte di questi istituti è sorta nell'ambito dell'Azione cattolica o sotto l'influsso di ordini religiosi, per rispondere all'esigenza di combinare la perfezione ascetico-mistica personale con l'azione religiosa più intensa ed efficacemente organizzata nei posti-chiave dell'economia, della cultura, dell'assistenza sociale, della scuola, della politica, della vita sindacale, senza l'impaccio d'un abito comune e differenziante, senza l'obbligo d'una vita comune che faccia pensare al religioso e pregiudichi l'azione. L'esistenza e la regola di questi gruppi sono molto spesso circondate da segreto, come segreta è in genere l'appartenenza dei singoli ad essi. È perciò praticamente impossibile avere dati statistici; si sa soltanto che ne esistono di maschili, di femminili, di misti e, secondo l'opinione di circoli ecclesiastici, essi sono numerosi ed efficienti, trovando particolare favore tra organizzatori, operai e insegnanti di ogni grado.

Bibl.: S. Congregazione dei religiosi, Statistica degli Ordini e delle Congregazioni maschili e femminili di diritto pontificio, 2ª ed., Vaticano 1942; la costituzione Provida mater, in Osservatore Romano, 14 marzo 1947.

Vedi anche
professione religiosa L’atto col quale un battezzato diventa ‘religioso’, assume cioè pubblicamente e stabilmente l’obbligo di osservare i consigli evangelici, è consacrato a Dio mediante il ministero della Chiesa e viene incorporato a un determinato istituto con i relativi diritti e doveri. Con l’emissione dei tre voti ... órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza. Caratteristiche Gli o.r. si differenziano dalle congregazioni religiose, ... Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente ...
Tag
  • OSSERVATORE ROMANO
  • EUROPA ORIENTALE
  • AZIONE CATTOLICA
  • DIRITTO CANONICO
  • SANTA SEDE
Altri risultati per CONGREGAZIONE
  • congregazione
    Enciclopedia on line
    Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel 16° sec., come commissioni di cardinali specializzate in determinati campi e aventi il compito di ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo 1960-75 ha avuto episodi considerevoli. Anzitutto per le direttive della Chiesa che, sia nel ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); la costituzione apostolica Sedes sapientiae (sulla formazione religiosa, clericale e apostolica ...
  • CONSULTORI delle Sacre congregazioni romane
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Membri del clero secolare o regolare, scelti dal papa per la loro speciale competenza, perché, se richiesti, diano il loro parere alle Sacre congregazioni cui sono addetti (del Santo Uffizio, Concistoriale, dei religiosi, di Propaganda Fide, dei riti, degli studî).
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco...
congregare
congregare v. tr. [dal lat. congrĕgare, propr. «riunire in gregge», der. di grex gregis «gregge»] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.). – 1. a. Adunare più persone in un luogo per un fine determinato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali