• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSEGNA

di Ovidio Ciancarini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSEGNA (fr. consigne; sp. consigna; ted. Weisung, Instruktion; ingl. orders)

Ovidio Ciancarini

"Consegna" è il complesso delle prescrizioni (v. articoli 105, 136, 189 segg., del regol. sul servizio territoriale dell'esercito) dirette ad assicurare l'adempimento di un servizio militare. La sua violazione - come l'abbandono di posto, che si può considerare una forma particolare di violazione di consegna, e che a questa è equiparato nella pena - costituisce reato militare istantaneo, che si perfeziona, mediante azione o omissione che non sia altrimenti incriminata, o che non si riduca a una semplice infrazione disciplinare, nel momento stesso in cui il militare volontariamente non esegua, o si ponga nell'impossibilità di eseguire i suoi doveri.

Il reato sussiste, nonostante qualsiasi illegittima autorizzazione di superiori (non così però ove intervenga un ordine), o precedente tolleranza in contrario, e, salvo ipotesi determinate, indipendentemente dall'esistenza di un danno effettivo o, sia pure, d'un pericolo concreto al servizio. Il proposito e il movente del reo sono indifferenti, tranne che non inducano una figura di reato più grave (tradimento, ecc.). La forza irresistibile - come in ogni reato in servizio - funziona da discriminante (e da diminuente, se parziale), solo in quanto sia fisica e materiale (art. 56 cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar.). Nella sua configurazione generica, il reato si commette dal militare, che sia comandato di guardia o a qualsivoglia altro servizio (articoli 98, 99 cod. pen. es., 109 e 110 cod. pen. mil. mar.). La sanzione si aggrava se il colpevole sia capo di posto o di quarto, o comandante di militari distaccati in un forte; ovvero se il posto o la consegna abbiano per oggetto la sicurezza d'una piazza o di militari esposti agli attacchi del nemico, o per i militari di marina, in occasione d'incendio, abbordaggio, investimento, epidemia o altra manovra da cui dipenda la sicurezza della nave. Si riduce, ove il fatto non avvenga in tempo di guerra, o in presenza del nemico. Altre particolari configurazioni delittuose si hanno: 1) quando la violazione è commessa da militare comandato di sentinella o di vedetta: quindi in servizio armato; 2) quando il militare (articoli 97 cod. es., 108 cod. mar.) che sia preposto di guardia ad una o più cose determinate dell'amministrazione o di altri, si renda autore della devastazione, distruzione o furto di esse in tutto o in parte, o concorra in tali fatti. Il lasciarsi sorprendere dal sonno (non però l'addormentarsi deliberatamente) e l'ubbriacarsi in servizio costituiscono forme particolarmente incriminate di violazione, e così la provocata o favorita fuga dell'arrestato da parte del militare incaricato della custodia.

La consegna è forzata, quando la sua infrazione avvenga, per qualsiasi scopo, a opera di persona (anche se superiore in grado, ovvero estranea alla milizia) diversa dal militare (sentinella, piantone, ecc.) incaricato di farla osservare; e nonostante la sua espressa intimazione. Ove non ricorra una più grave figura di reato, il fatto è in sé represso dall'art. 118 cod. es. (139 cod. mar.).

Bibl.: P. Campo, L'art. 170 cod. pen. es. nei rapporti del par. 501 regol. di disciplina militare e degli art. 199 e 206 regol. sul serv. territ., in Riforma giuridica, II, Messina 1902, fasc. 5; P. Di Vico, Diritto penale militare, Milano 1917, I, n. 146, e in Enciclopedia giuridica; R. Genovesi, Abbandono di posto, in Digesto italiano; V. Manzini, Commento ai codici penali militari, Milano, I, art. cit.; id., Diritto penale militare, Padova 1928; I. Mel, I codici penali militari per l'esercito e per l'armata comparati ed illustrati, Napoli 1880; G. Nappi, Trattato di diritto e procedura penale militare, Milano, I, pp. 350 segg., 530 segg.; I limiti di legittimità nell'uso della forza armata in servizio d'ordine pubblico, in Scuola positiva, 1918, p. 817; O. Sechi, Consegna, in Digesto italiano.

Tag
  • DIRITTO PENALE
  • MESSINA
  • DIGESTO
  • PADOVA
Vocabolario
conségna
consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; spedizione di una damigiana di vino...
consegnare
consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali