• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consentire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

consentire [consentisse, imperf. cong. i singoli

Lucia Onder

Costruito intransitivamente, e nel significato fondamentale di " trovarsi d'accordo ", " essere dello stesso parere ", s'incontra in Vn XXXVIII 1 E molte volte pensava più amorosamente, tanto che lo cuore consentiva in lui, cioè nel suo ragionare, e 8 4; in Pd V 27 Or ti parrà, se tu quinci argomenti, / l'alto valor del voto, s'è sì fatto / che Dio consenta quando tu consenti, e, nella forma impersonale, in XXXIII 102 A quella luce cotal si diventa, / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai si consenta, dove D. ripete in versi la dottrina di Tomm. Sum. theol. I II 5 4 " perfecta beatitudo hominis in visione divinae essentiae consistit. Est autem impossibile quod aliquis videns divinam essentiam, velit eam non videre ". Vale più particolarmente " accondiscendere ", " dare il proprio assenso ", " acconsentire ", in Cv II II 2 più da sua gentilezza che da mia elezione venne ch'io ad essere suo consentisse, VII 12, IV VIII 15, IX 16; in Pg VII 47 Anime sono a destra qua remote; / se mi consenti, io ti merrò ad esse, e, con la connotazione di " cedere ", " arrendersi ", in Pd IV 109 e 110 Voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi in tanto in quanto...

Con costrutto transitivo, nel senso di " accettare come vero e valido " un argomento perché ci si trova d'accordo su di esso, in Vn XXXVIII 2 E quando io aveva consentito ciò, e io mi ripensava sì come da la ragione mosso, e dicea; in Cv III Amor che ne la mente 52 'l suo aspetto giova / a consentir ciò che par maraviglia; IV Le dolci rime 72 ma ciò io non consento (ripreso in XV 9); IX 15 nullo imperiale giudicio è da consentire; così in Rime dubbie XX 7 ed io ['l con]sento, e nol voglio obliare (secondo la lezione del Barbi; i manoscritti hanno ed io nol sento e nol veggio obliare: cfr. Contini, ad l.).

Con la connotazione di " concedere ", " permettere ", in Rime CVI 7 la beltà ch'Amore in voi consente, / a vertù solamente / formata fu dal suo decreto antico; in If XXV 48 io che 'l vidi, a pena il mi consento (di credere), e XXVII 120 la contradizion... nol consente.

Sostantivato in Cv I II 11 lo consentire è uno confessare; nello stesso luogo compare anche con costrutto assoluto, contrapposto a ‛ negare ': né consentire né negare puote lo... estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare.

In tutte le accezioni, il verbo è largamente presente nella lirica due-trecentesca.

Vocabolario
consentire
consentire v. tr. e intr. [dal lat. consentire, comp. di con- e sentire «esser d’opinione»] (io consènto, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. intr. a. Trovarsi d’accordo con altri, concordare in un’opinione: consento pienamente con te nel...
consentiménto
consentimento consentiménto s. m. [der. di consentire], non com. – Il consentire, come accordo di sentimenti e voleri o come manifesta approvazione (è forma meno com. di consenso): hai il mio pieno c. in ciò che decidi di fare; gli ho espresso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali