• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consiglio dei lavoratori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

consiglio dei lavoratori


Organizzazione interna all’impresa che rappresenta i lavoratori sul luogo di lavoro con funzioni complementari rispetto a quelle nazionali. Tra i principali compiti del c. dei l. (work council) vi è quello di dare voce alle preferenze dei dipendenti e migliorare così l’efficienza del mercato (cosiddetto approccio exit-voice), per es., favorendo relazioni stabili con i lavoratori, migliorando le caratteristiche non salariali del rapporto di lavoro. In Italia le forme di rappresentanza dei dipendenti sul luogo di lavoro hanno subito nel tempo profonde modifiche. L’art. 19 dello statuto dei diritti dei lavoratori (➔) introduce per legge le Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSA) in unità produttive di aziende con più di 15 dipendenti, costituite, su iniziativa dei lavoratori, a condizione che la nomina sia riconosciuta da un sindacato in possesso di determinati requisiti. Con il protocollo d’intesa del luglio 1993 alle RSA si sono aggiunte le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU). Alla loro costituzione possono partecipare i sindacati che hanno aderito all’accordo interconfederale del 1993, che siano firmatari del contratto collettivo nazionale applicato nell’unità produttiva e che rappresentino almeno il 5% dei lavoratori dell’unità. Il numero dei componenti varia a seconda del numero dei lavoratori dell’unità. Dal 1994 l’European Works Council (EWC) è l’istituzione europea di rappresentanza dei lavoratori a livello di impresa.

Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
anagrafe dei lavoratori
anagrafe dei lavoratori loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali