• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contabilità

di Federica Balucchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contabilita

Federica Balucchi

contabilità  Nell’azienda, la c. è il sistema di rilevazioni quantitative delle operazioni, che ha il fine di supportare l’attività decisionale di chi governa l’impresa e di tutti coloro che sono interessati a conoscere le sue condizioni economiche, finanziarie, patrimoniali. Presupposti della c. sono quindi la raccolta dei dati grezzi, la loro elaborazione e la loro formale rappresentazione.

Gli strumenti del sistema contabile

Lo strumento utilizzato nella c. è il conto (➔). Esso si concretizza in una serie di rilevazioni riferite a uno specifico oggetto (variabile e misurabile, per es., il conto ‘Banca c/c’), con l’obiettivo di analizzarne lo stato e le variazioni, e di fornire informazioni sulle sue caratteristiche quantitative e qualitative, in un determinato momento e nel corso del tempo. In base all’unità di misura delle variazioni, s’identificano conti a quantità, che rilevano le specifiche fisiche di un determinato bene (unità, litri, chilogrammi di merci), oppure a valore, che rilevano le variazioni di un bene espresse in quantità monetarie (unità monetarie per il conto ‘Banca c/c’). I conti che compongono il sistema contabile accolgono i valori che sono originati dalle operazioni aziendali. Tali valori possono essere elementari, se  riferiti a singole operazioni aziendali, oppure di sintesi, se relativi a combinazioni economiche parziali o generali. L’insieme dei valori rilevati, con riferimento al complessivo sistema degli accadimenti, rappresenta il sistema dei valori d’impresa.

Le caratteristiche del conto

Dal punto di vista formale il conto è un prospetto diviso in due distinte sezioni contrapposte denominate, per convenzione: dare (➔), sezione di sinistra, e avere (➔), sezione di destra. In esse sono rilevate quantità di segno algebrico diverso, cioè variazioni aumentative o diminutive dell’oggetto a cui il conto è intestato (incassi e pagamenti, entrate e uscite, carichi e scarichi, perdite e profitti).

Da un punto di vista terminologico, il conto si dice: istituito, quando ne vengono individuati l’oggetto e la denominazione (per es., istituzione del conto ‘Banca c/c’); acceso o aperto, quando si effettua la prima variazione positiva o negativa (per es., versamento nel conto bancario, rilevato in dare del conto ‘Banca c/c’); un conto si definisce addebitato o accreditato, quando si verifica, rispettivamente, una variazione positiva (in dare) o negativa (in avere) dell’oggetto osservato (gli incassi o i pagamenti realizzati nel conto corrente bancario sono rilevati, rispettivamente, in dare e in avere del conto ‘Banca c/c’); un conto si dice chiuso, quando il saldo (ovvero, la differenza tra i valori presenti nelle due sezioni) è iscritto nella sezione opposta rispetto a quella in cui è presente.

La contabilità generale

La c. è definita generale quando oggetto delle rilevazioni contabili sono tutte le operazioni di scambio che l’azienda compie con i terzi (per es., acquisto di materie prime, pagamento di stipendi, vendita di merci, ottenimento di un finanziamento, pagamento di imposte ecc.). L’obiettivo della c. generale consiste nel determinare il risultato ottenuto dalla gestione in un periodo definito (reddito di periodo) e il capitale di funzionamento. La c. generale consente, infatti, la periodica redazione del bilancio (➔ ) di esercizio. Per questo scopo essa si avvale del metodo della partita doppia (➔) che, osservando le operazioni sotto due aspetti (finanziario ed economico), rileva i connessi valori nelle due serie di conti corrispondenti e antitetici.

Altri tipi di contabilità

Il termine c. individua qualsiasi rilevazione quantitativa volta a fornire informazioni su specifici aspetti della vita aziendale. Si parla di c. elementari o speciali come: la c. di magazzino, che individua la movimentazione dei beni presenti in magazzino; la c. dei clienti e dei fornitori, che rileva i rapporti commerciali con le due categorie di soggetti in termini di valore degli scambi, scadenze dei crediti e dei debiti; la c. del personale, che ha per oggetto le determinazioni quantitative di salari e stipendi, oneri sociali e contributivi, ferie, trattamento di fine rapporto ecc.; la c. industriale, relativa alla determinazione dei costi di produzione, di reparto, di distribuzione e così via.

Vedi anche
costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Indice
  • 1 Gli strumenti del sistema contabile
  • 2 Le caratteristiche del conto
  • 3 La contabilità generale
  • 4 Altri tipi di contabilità
Altri risultati per contabilità
  • contabilità
    Enciclopedia on line
    contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della direzione ...
  • Contabilità aziendale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema economico) sotto forma di una completa e sistematica presentazione dei flussi economici e finanziari, ...
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali