• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contenzioso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contenzioso


Attività giurisdizionale volta alla risoluzione di una questione di carattere giuridico dalla quale dipende la definizione di una controversia tra due o più soggetti. Nell’ambito della giurisdizione civile, si può, su queste basi, comprendere la distinzione tra procedimenti di c. (iurisdictio contentiosa) e procedimenti di volontaria giurisdizione (iurisdictio voluntaria) rinvenibile già nelle fonti del diritto romano. I primi tendono alla tutela e all’attuazione delle situazioni soggettive riconosciute dall’ordinamento, anche a fronte dell’inerzia o della contraria volontà dei soggetti obbligati a rispettarle e a darne esecuzione; i secondi sono volti invece a integrare o supportare la volontà dei privati nella costituzione di negozi o rapporti giuridici.

Con riguardo ai rapporti dei privati con i pubblici poteri, il riferimento al c. individua il complesso di organi e provvedimenti relativi a specifiche tipologie di controversie che possono instaurarsi fra il cittadino e lo Stato. Si distinguono vari tipi di contenzioso.

Contenzioso amministrativo

Sistema di giustizia tipico dell’ordinamento francese (e vigente anche in numerosi Stati italiani preunitari fino all’emanazione della l. 2248/1865, con cui si attuò l’unificazione legislativa della materia), nel quale la decisione delle controversie in cui è interessata la pubblica amministrazione è affidata all’esclusiva competenza di speciali tribunali amministrativi. In Italia, l’art. 103 Cost. sancisce che la giurisdizione amministrativa spetta al consiglio di Stato e ‛agli altri organi di giustizia amministrativa’, tra i quali, come giudici di primo grado con competenza generale, figurano i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), istituiti dalla l. 1034/1971. In coerenza con l’art. 125 Cost., a seconda delle dimensioni e del livello di c., i TAR possono essere organizzati con più sezioni, anche distaccate rispetto alla sede centrale del capoluogo di Regione (come accade, per es., per il TAR Lazio e per il TAR Lombardia articolati rispettivamente nelle sedi di Roma e Latina e in quelle di Milano e Brescia).

Contenzioso contabile

Procedimento giurisdizionale in materia di responsabilità contabile e civile di agenti, funzionari e impiegati dello Stato e degli enti locali. Per quanto riguarda il c. contabile è competente la Corte dei conti (➔).

Contenzioso tributario

Nei rapporti tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria, ricomprende l’insieme dei rimedi apprestati dall’ordinamento per assicurare la rispondenza dell’imposizione alla legge e alla situazione di fatto che all’imposizione medesima ha dato origine.Trova il suo principale riferimento normativo nel d. legisl. 546/1992.

Contenzioso diplomatico

Insieme delle controversie tra soggetti di diritto internazionale, regolate sulla base di norme di origine convenzionale volte alla loro pacifica composizione. Tali procedimenti possono tendere a facilitare l’accordo risolutivo attraverso procedure di tipo conciliativo o consultivo; ovvero, mirare a una decisione obbligatoria fra le parti, a termine di un procedimento arbitrale, incardinato davanti a un’autorità giurisdizionale di rilievo sovranazionale (➔ Corte internazionale di giustizia).

Indice
  • 1 Contenzioso amministrativo
  • 2 Contenzioso contabile
  • 3 Contenzioso tributario
  • 4 Contenzioso diplomatico
Vocabolario
contenzióso
contenzioso contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle dispute, dei contrasti. b. In diritto,...
lavorìstico
lavoristico lavorìstico agg. [der. di lavoro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al lavoro e al diritto del lavoro, spec. nella sua dimensione giuridica e sindacale: insegnamento, contenzioso l.; chiedere una consulenza lavoristica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali