• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contigiato

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contigiato

Lucia Onder

. L'aggettivo si trova in Pd XV 101 Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona, dov'è adoperato nel senso di " ornate da fregi e da ricami ", e indica un abbigliamento sontuoso ed elegante. Deriva dal sostantivo ‛ contigia ' (francese cointise) con cui in generale si indicò ogni ornamento e ogni fregio (cfr. Libro di novelle, a c. di L. di Francia, Torino 1930, 211: " Avea arme orate e rilucenti, e pieno di contigie e di leggiadrie ").

Gli antichi commentatori leggevano donne contigiate, cioè " ornate di contigie ", che per il Buti erano " calze solate col cuoio stampato intorno al piè " e " traforato " (Landino); secondo l'Ottimo tale calzatura era tipica delle " femmine mondane " (cfr. Benvenuto: " more vilium foeminarum "). Poiché qui D. enumera ornamenti femminili, è più plausibile la lezione gonne contigiate (si veda nel Vandelli, e poi la nota del Petrocchi, ad l.); secondo una delle ipotesi ivi discusse c. sarebbe sostantivo con l'aggettivo donne per " donate ". Si veda anche nel Petrocchi respinta un'ipotesi del Pézard, che " si batte per dove (come " doghe " , " fregi ") ".

Vocabolario
contigiato
contigiato agg. [der. di contigia], ant. – Che ha contigie, ricco di ornamenti: Non avea catenella, non corona, Non gonne contigiate (Dante).
contìgia
contigia contìgia s. f. [dal fr. ant. cointise; v. conto1] (pl. -gie o -ge), ant. – 1. Ornamento, fregio, in genere. 2. Al plur., eleganti calzature di cuoio trapunto o stampato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali