• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contrazione


Riduzione di una qualche forma di attività economica, per es. c. delle vendite, dei consumi, del volume d’affari. Senza ulteriori specificazioni, una c. dell’economia si può riferire a una diminuzione del Prodotto Interno Lordo (PIL) o più in generale a una fase di recessione (➔) del ciclo economico (➔). Oltre al PIL, altri indicatori macroeconomici il cui andamento identifica le diverse fasi del ciclo economico sono: il tasso di occupazione e di disoccupazione, il tasso di utilizzazione della capacità produttiva, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese, la spesa per gli investimenti e per i consumi, il tasso di inflazione e così via. Pur non esistendo una definizione rigida di recessione, essa è spesso identificata come una c. del PIL per almeno due trimestri consecutivi.

In analisi matematica, una c. è una funzione che, una volta applicata a due elementi qualsiasi in uno spazio dotato di metrica, riduce la distanza tra loro. Più rigorosamente, è detta c. un’applicazione F di uno spazio metrico in sé, per la quale esista un numero a<1 tale che sia d[F(x),F(y)]≤ad(x,y) per ogni coppia di punti x, y dello spazio, dove d indica la distanza dello spazio metrico. Il teorema delle c. afferma che ogni c. su uno spazio metrico ha un unico punto fisso, ossia un punto per cui vale F(x)=x. Nella teoria economica, argomenti che si basano sull’esistenza di un punto fisso sono utilizzati nei metodi ricorsivi introdotti da Bellman (➔ Bellman, equazione di) o per dimostrare l’esistenza e le proprietà di un equilibrio competitivo di un sistema economico quando non valgono i teoremi del benessere, per es. in presenza di esternalità o di distorsioni nei mercati.

Vedi anche
metrica letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il carattere di una lingua subisce nel corso della storia una ... anàlisi infinitesimale infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito ... applicazione matematica Il concetto di applicazione è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di applicazione di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento ...
Altri risultati per contrazione
  • contrazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    contrazione trasformazione ƒ di un sottoinsieme di uno spazio metrico in sé che riduce le distanze. Se E è un sottoinsieme di uno spazio metrico X, con distanza d, una contrazione in E è una trasformazione ƒ di E in sé tale che d(ƒ(x), ƒ(y)) ≤ kd(x, y), con k < 1. La trasformazione, quindi, riduce ...
  • contrazione
    Enciclopedia on line
    Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca motrice ma, in condizioni sperimentali, può avvenire anche ...
  • contrazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere "tirare"] [ALG] C. degli indici: per un'espressione tensoriale, l'operazione per la quale, fissati due indici, ...
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
faringismo
faringismo s. m. [der. di faringe]. – In medicina, contrazione spasmodica dei muscoli della faringe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali