• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllo vettoriale

di Augusto Di Napoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

controllo vettoriale

Augusto Di Napoli

Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un motore asincrono. Una risposta rapida è stata ottenuta disaccoppiando la regolazione del flusso da quella della coppia, con i cosiddetti metodi di controllo vettoriali, in cui non si agisce sul modulo della tensione di alimentazione ma sulle sue componenti in fase e in quadratura con il flusso. I sistemi che controllano queste grandezze sono anche detti controllori a orientamento di campo, intendendo così specificare quel modo di operare che consente di separare la quota parte della corrente statorica causa del flusso magnetizzante da quella responsabile della coppia. Tali componenti della corrente sono a 90° fra loro e disaccoppiandole vengono rese indipendenti, come accade nelle macchine in corrente continua. Nel motore asincrono, scomponendo, in un riferimento rotante alla velocità di sincronismo, la corrente di alimentazione statorica nelle due componenti iδσ e iϑσ, dove la corrente iϑσ rappresenta la componente attiva o di coppia della corrente di statore, mentre la iδσ è la componente reattiva o di campo, le variabili flusso e coppia sono disaccoppiate e possono variare indipendentemente l’una dall’altra. Si può notare che non regolando la fase della corrente statorica is la macchina si autoregola, variando autonomamente il flusso rotorico e quindi l’energia elettromagnetica con esso correlata. Tale tipo di regolazione è però a bassa dinamica; essendo legato alla variazione di velocità, limitata a causa dell’inerzia delle masse rotanti, sarà quindi più conveniente non mantenere l’onda di campo statorico fissa rispetto al riferimento, ma variarne la fase, cioè il rapporto delle sue componenti. Questa strategia di controllo vettoriale è stata applicata anche alle macchine sincrone, in particolare a quelle a magneti permanenti. Gli algoritmi di controllo sono in questo caso più semplici di quelli delle macchine asincrone. Il motivo di tale semplificazione è dovuto a due cause: la prima è che il rotore viaggia alla velocità del campo magnetico rotante; la seconda è dovuta alla presenza, come nelle macchine in corrente continua, di un componente che genera il flusso principale o di eccitazione (in questo caso l’avvolgimento di eccitazione o i magneti posti sul rotore). Il flusso di statore regola la coppia e, come è noto, la coppia è massima quando i due flussi, rotanti ambedue alla velocità di sincronismo, sono sfasati di 90º elettrici.

→ Automazione industriale

Vedi anche
motóre elèttrico motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un motore elettricoe. efficiente ... statore Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. In molte macchine, lo statore ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso ... sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... rotore matematica In analisi vettoriale si chiama rotore di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti formula Un metodo comunemente usato per ricordare l’espressione precedente ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali