• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenenza

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

convenenza


. Nell'unico luogo di Pd V 45 indica uno degli elementi del voto: Due cose si convegnono a l'essenza / di questo sacrificio: l'una è quella / di che si fa; l'altr'è la convenenza. Il voto consiste della materia (cfr. v. 52 L'altra, che per materia t'è aperta) e della c., che è " la promessione nella quale s'obliga la volontà libera " (Buti); " la conventione et al pacto che tu fai con Dio " (Landino; cfr. Iacopone L'omo fo creato 119 " ed eo faraio questa convegnenza / de conservar ciascuna nel suo stato " [ed. Ageno], e Barberino Reggim. 403, quest'ultimo esempio citato dal Parodi); per ulteriori precisazioni cfr. CONVEGNO; CONVENENZARE; VOTO). Il vocabolo appare anche come variante recenziore di consequenza, in Pd XXVIII 76 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Bibl. - Parodi, Lingua 279.

Vocabolario
convenènza
convenenza convenènza s. f. [der. di convenire], ant. – 1. Il convenire insieme. 2. Convenienza, conformità. 3. Convenzione, patto: la c. fu fatta intra i Romani e gli Albani in cotal modo (G. Villani).
convenènte
convenente convenènte agg. e s. m. [part. pres. di convenire], ant. – 1. agg. Conveniente. 2. s. m. a. Ciò che conviene, cioè concorre in un fatto, quindi circostanza, avvenimento e sim. b. Patto, accordo, condizione: io ti perdono per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali