• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convertitore

di Augusto Di Napoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

convertitore

Augusto Di Napoli

Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, che si definiscono statici quando sono privi di organi in movimento, possono essere suddivisi rispetto al tipo di trasformazione effettuata: si hanno così i convertitori corrente continua-corrente continua (c.c.-c.c.), i convertitori corrente continua-corrente alternata (c.c.-c.a.), detti più propriamente inverter, i convertitori corrente alternata-corrente continua (c.a.-c.c.), detti raddrizzatori controllati. Lo sviluppo di questi ha avuto un forte impulso alla fine degli anni Ottanta del XX sec. soprattutto a causa della messa a punto di componenti elettronici di potenza sia della famiglia dei tiristori sia di quella dei transistori. I convertitori c.c.-c.c. possono essere assimilati a un interruttore interposto tra la sorgente in c.c. e il carico: variando il rapporto tra il periodo di tempo in cui l’interruttore è chiuso e il periodo complessivo di un ciclo in cui l’interruttore viene chiuso e aperto, è possibile variare con continuità il valore medio della tensione continua in uscita dal convertitore. Tali convertitori lavorano con frequenze di interruzione elevate e generano in uscita una tensione unidirezionale. Possono essere del tipo buck converter (abbassatore), boost converter (innalzatore) e buck-boost converter (abbassatore innalzatore), a seconda della disposizione dei componenti base; tutti gli altri schemi sono derivati da questi. I convertitori c.c.-c.a. possono avere una configurazione atta ad alimentare un carico monofase o polifase; molto spesso si impiegano convertitori trifase a tensione impressa costituiti generalmente da sei componenti elettronici di potenza disposti a ponte e comandati in sequenza in modo da ottenere un sistema trifase simmetrico di tensione. Questo tipo di convertitore, detto VSI (Voltage stiff inverter), è caratterizzato da un condensatore di capacità C posto fra la sorgente continua e il convertitore, capace di mantenere costante il valore Vδ della tensione ai morsetti di ingresso al variare del carico. A partire dagli anni Ottanta del XX sec. si è avuto un forte sviluppo nell’impiego dei convertitori c.a.-c.c., sostituendo ai diodi a riempimento gassoso (vapori di mercurio) i tiristori. L’istante di accensione del componente è comandato inviando un impulso a un terzo elettrodo, detto elettrodo di controllo; una volta avviata la conduzione, questa prosegue finché l’anodo è positivo rispetto al catodo, cioè finché una corrente non tende a scorrere nel verso della conduzione inversa, disabilitando in tale modo il componente.

→ Automazione industriale

Vedi anche
invertitore fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. tecnica 1. invertitore di corrente continua Dispositivo (detto anche inverter e talvolta ondulatore) che attua l’inversione di una corrente continua, ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I transistore sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ... regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa macchina biochimica in cui le varie reazioni, in ciascun ... raddrizzatore antropologia raddrizzatore di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale fermaglio. I raddrizzatore compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per convertitore
  • CONVERTITORE statico di corrente elettrica
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio una ventina di anni or sono. L'impiego delle griglie comandate entrò nel dominio della tecnica di questi ...
  • CONVERTITORE statico di corrente elettrica
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. Non entrano perciò nella presente categoria gli apparecchi destinati a effettuare o a modificare ...
Vocabolario
convertitóre
convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio...
decampionatore
decampionatore decampionatóre s. m. [der. di decampionare]. – Dispositivo che decampiona i segnali, lo stesso che convertitore digitale-analogico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali