• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convezione

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

convezione

Claudio Censori

Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte le condizioni di equilibrio meccanico; il trasferimento avviene attraverso movimenti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione (moti convettivi o correnti convettive). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti più vicine alla sorgente di calore si portano a temperatura più elevata delle altre determinando così, in esse, una diminuzione di densità. In tal modo ha origine la formazione di correnti fredde dirette verso le zone calde, mentre in quest’ultime si formano correnti di fluido caldo che si dirigono, in senso opposto alle prime, verso le zone più fredde. Il fenomeno si verifica in modo analogo nel caso in cui il fluido, anziché riscaldato, venga raffreddato. Lo scambio termico avviene in modo quantitativamente diverso se il moto del fluido è laminare oppure turbolento. In un moto laminare estremamente semplificato − per es., un fluido che scorre lentamente su una superficie orizzontale posta a temperatura diversa dalla sua − il movimento può essere così regolare che lo scambio termico è regolato da fenomeni di conduzione. Nel regime di moto turbolento − se, per es., la velocità del fluido è aumentata o sussistono differenze di temperatura elevate − le linee di corrente non sono più continue e si formano vortici di varia grandezza e forma che favoriscono il mescolamento del fluido, consentendo il trasporto di calore mediante trasferimento di materia da uno strato all’altro. I moti convettivi possono stabilirsi spontaneamente (per es., sotto l’azione di campi esterni come la gravità) e pertanto si parla di convezione naturale, oppure possono essere provocati artificialmente (per es., con pompe), nel qual caso si parla di convezione forzata. La convezione è di grande importanza in molti fenomeni naturali, quali la circolazione atmosferica e le correnti marine.

→ Atmosfera terrestre

Vedi anche
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). fisica In fluidodinamica, ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ... corrènte marina corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine fra masse acquee contigue. La prima causa genera correnti ... equilibrio astronomia equilibrio stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della costituzione interna delle stelle si seguono due indirizzi a seconda che si supponga che ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per convezione
  • Convezione
    Enciclopedia on line
    Fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti ...
  • convezione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, c. elettrica) mediante movimenti di materia. ◆ [ASF] C. ciclonica: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [EMG] C. ...
Vocabolario
convezióne
convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente...
termoconvezióne
termoconvezione termoconvezióne s. f. [comp. di termo- e convezione]. – In fisica, lo stesso che convezione naturale. Il termine è usato, per es., in meteorologia per indicare genericamente i moti convettivi nell’atmosfera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali