• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

copertura


Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico.

Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia.  Con l’espressione c. di un assegno, si indica l’adeguata disponibilità, in banca, del traente.

Copertura mediante futures

Si può distinguere una c. mediante posizione corta da una mediante posizione lunga (➔ posizione). Nel primo caso, un soggetto che possiede un’attività che dovrà vendere a una particolare data futura verrebbe danneggiato da eventuali variazioni al ribasso del prezzo del bene, che si verificassero in coincidenza con la data della vendita. Per eliminare il rischio, può assumere una posizione corta in un contratto futures sullo stesso bene e per la stessa data futura. Questa posizione lo impegna a vendere, alla data stabilita, la quantità contrattata al prezzo futures corrente. In tal modo il suo introito futuro è certo (prezzo futures odierno per quantità contrattata) e il soggetto non corre più il rischio di ribasso del prezzo. Esattamente inversa è la c. mediante posizione lunga in futures che impegnano all’acquisto a condizioni di prezzo e per una data prestabilita di una certa quantità di un bene. In questo caso il rischio da fronteggiare è quello di un rialzo dei prezzi in capo a un soggetto che sa di dover acquistare a una certa data futura una determinata quantità di un bene. Queste c. sono realizzate mediante un rapporto uno a uno fra dimensione della posizione futures di c. e posizione della cosiddetta esposizione (quantità che è necessario acquistare o vendere). Tale rapporto si dice rapporto di c. e riguarda una posizione opposta a quella che si vuole coprire. Se l’obiettivo del soggetto che predispone la c. (detto hedger) è quello di minimizzare il rischio, può essere ottimale utilizzare rapporti di c. diversi da uno. Per raggiungere l’obiettivo si deve cercare il minimo, rispetto al rapporto di c. h, della varianza della variazione di valore, ΔS−hΔF, della posizione dell’hedger. Essa è pari a σ2s+h2σ2F−2hρσsσF e raggiunge il minimo per h=ρσs/σF, prodotto del coefficiente di correlazione ρ fra le variazioni dei prezzi spot e futures (nel periodo della c.) per il rapporto fra deviazione standard σs della variazione ΔS dello spot e deviazione standard σF della variazione ΔF del futures. Quando il coefficiente di correlazione è pari a uno e le deviazioni standard coincidono, il rapporto ottimale è esattamente uno.

Rapporto di copertura

Numero di posizioni corte in un’opzione su sottostante (tipicamente azionario) che, aggiunto a una posizione lunga nel sottostante, rende il portafoglio localmente non rischioso e dunque coperto dal rischio di variazioni di prezzo del sottostante. Va sottolineato che il rapporto di c. è variabile con il tempo a scadenza e con il prezzo del sottostante. Da ciò deriva che la c. è temporanea e che il rapporto va riaggiustato dinamicamente, in teoria addirittura continuamente.

Copertura di spesa

È imposta dal principio costituzionale (art. 81) secondo cui ogni legge che comporti spese nuove o maggiori di quelle previste nel bilancio dello Stato deve indicare i mezzi, cioè le entrate, con cui farvi fronte. La norma relativa è tuttavia di frequente elusa, almeno in parte, dal momento che le leggi che implicano spese pluriennali o permanenti (per es., aumenti degli stipendi dei dipendenti statali) indicano con precisione l’entrata posta a c. delle spese solo per l’esercizio in corso, mentre per le spese relative agli anni successivi tale indicazione avviene in modo generico (➔ bilancio pubblico; legge finanziaria).

Per c. finanziaria s’intende l’insieme dei mezzi finanziari che sono necessari per fare fronte a nuove spese proposte per legge.

Vedi anche
topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. 1. Proprietà topologiche La topologia, che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di ... varietà varietà agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità subordinata alla specie; con ciò fu abolito per ... frattale In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà di invarianza di scala): successivi ingrandimenti di piccole regioni dell’oggetto mostrano sempre ...
Vocabolario
copertura
copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve...
infrascata
infrascata s. f. (o infrascato s. m.) [der. di infrascare]. – Riparo, copertura di frasche; frascato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali