• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copolimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

copolimero


Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri è andato progressivamente estendendosi poiché si è constatato che con la copolimerizzazione si possono introdurre caratteristiche che i singoli omopolimeri non possiedono. Per quanto riguarda la struttura di un copolimero, si può avere un’alternanza irregolare dei due monomeri diversi, oppure la riunione di gruppi di monomeri di un tipo con altri di tipo differente (copolimeri a blocchi). La preparazione di questi tipi di copolimeri può essere realizzata polimerizzando separatamente ciascun monomero fino alla formazione di oligomeri (prodotti a basso peso molecolare, detti anche prepolimeri), e unendo successivamente questi ultimi tra loro attraverso i loro gruppi funzionali oppure per reazione con un composto bifunzionale. Si possono avere anche copolimeri aggraffati (o a innesto) in cui una delle unità monomeriche fa parte soltanto della catena principale e l’altra di quelle laterali. I copolimeri aggraffati vengono preparati generalmente polimerizzando un secondo monomero in presenza di un prepolimero del primo monomero, nel quale si producono dei centri attivati mediante l’azione di adatti reattivi, come perossidi o sistemi di ossidoriduzione; oppure, per trasferimento dell’attivazione da una catena in crescita a un prepolimero già formato; o, infine, per irradiazione, con radiazioni di alta energia, del polimero di base in presenza del secondo monomero. La copolimerizzazione per aggraffatura può dar luogo a prodotti dotati di particolari caratteristiche meccaniche. Sono infine stati preparati copolimeri alternati regolari che, per la ;loro regolarità di struttura, potrebbero dar luogo a prodotti dotati di caratteristiche particolari. (*)

→ Adesione; Polimeri

Vedi anche
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ... ABS Acronimo di copolimeri tratto dalle iniziali dei tre monomeri che li compongono: Acrilonitrile, Butadiene, Stirene. Sono materiali termoplastici resilienti e inerti chimicamente; utilizzabili sotto carico, anche sopra i 100 °C. Trovano impiego nella costruzione di pannelli, lastre, nell’industria automobilistica ... poliacrilammide Polimero ottenuto dall’ammide acrilica (acrilammide), CH2=CHCONH2; è costituito da catene lineari del tipo: formula con lo stesso nome si indicano anche i polimeri ottenuti a partire dalla metacrilammide, CH2−C(CH3)CONH2, o anche da acrilammidi e metacrilammidi N-sostituite. La polimerizzazione viene ... poliimmide Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) o per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppo funzionale dell’anidride, ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Altri risultati per copolimero
  • terpolimero
    Enciclopedia on line
    Copolimero risultante dalla copolimerizzazione di tre monomeri diversi. Tra i t. d’interesse industriale, le resine ABS e le gomme etilene-propilene (➔ gomma) rese vulcanizzabili con l’aggiunta di un terzo monomero (isoprene, diene alifatico, ciclopentene).
  • eteropolimero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eteropolìmero [Comp. di etero- e polimero] [CHF] Polimero costituito dalla riunione di molecole non tutte della stessa natura, sinon. di copolimero.
Vocabolario
copolìmero
copolimero copolìmero agg. e s. m. [comp. di co-1 e polimero]. – In chimica organica, macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse, i quali, a seconda della loro distribuzione, possono dar luogo a copolimeri di tipo disordinato...
eteropolìmero
eteropolimero eteropolìmero s. m. [comp. di etero- e polimero]. – In chimica organica, polimero formato dalla riunione di molecole non tutte della stessa natura (detto anche, correntemente, copolimero).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali