• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coppie ioniche

di Paolo Chiusoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

coppie ioniche

Paolo Chiusoli

I sali inorganici come il cloruro sodico si sciolgono in acqua solvatandosi e fornendo due specie ioniche con cariche opposte, un catione Na+ e un anione Cl− nell’esempio indicato, che conducono la corrente elettrica. La situazione è diversa quando la polarità del mezzo è inferiore a quella dell’acqua, come nel caso dei solventi organici, dove la maggior parte dei sali e, in particolare, di quelli organici rimane indissociata o parzialmente dissociata. Si possono individuare situazioni in cui il catione A+ e l’anione B− formano coppie ioniche a contatto A+B− (intimate ion pair), oppure coppie solvatate dal solvente S, S−A+B−, oppure coppie separate dal solvente, A+−S−B−, che ancora non conducono la corrente elettrica, prima di arrivare agli ioni liberi solvatati A+−S e B−−S. Più coppie ioniche possono anche formare aggregati, specialmente ad alta concentrazione. La presenza di coppie ioniche ha influenza sulla stereochimica delle reazioni chimiche in quanto il controione esercita nello spazio una protezione dello ione interessato. Viene anche influenzata la velocità delle reazioni dipendenti da cationi o anioni in forma di coppie ioniche. Così la polimerizzazione anionica dello stirene, effettuata sotto il controllo di un catione alcalino, avviene più velocemente se la coppia ionica è separata dal solvente di quanto non avvenga se la stessa è a contatto con l’anione del polistirene. Esistono, comunque, altre reazioni in cui si osserva un comportamento inverso. In ogni caso l’effetto di una coppia ionica nelle sue varie forme può avere importanza determinante per il risultato di una sintesi.

→ Sintesi chimiche

Vedi anche
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del sodio si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ... base anatomia In anatomia comparata, la base di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.  base del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna: concorrono a formare ... concentrazióne concentrazióne chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della concentrazione: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • REAZIONI CHIMICHE
  • STEREOCHIMICA
  • POLISTIRENE
  • SOLVENTE
Altri risultati per coppie ioniche
  • ione
    Enciclopedia on line
    Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ...
  • ione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che ha perso o acquistato elettroni rispetto al suo normale stato neutro e che quindi ha una carica elettrica ...
  • IONICI, SQUILIBRI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte dell'organismo umano il mantenimento di un'esatta composizione elettrolitica degli spazi sia intra- che extracellulari. ...
  • SCAMBIATORI DI IONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici di ioni si suddividono in quattro categorie: a) resine cationiche forti: ...
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali