• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporate university

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

corporate university


loc. s.le f. inv. Istituzione formativa finalizzata a sviluppare le conoscenze e le strategie di comunicazione aziendale dei dipendenti.

• La Chloride, 1.500 dipendenti in tutto il mondo, più di cento nel bolognese, ha scelto di attivare al suo interno quello che già molte altre grandi imprese fanno da tempo, ovvero una «corporate university» per i suoi dipendenti. (Ant. C., Unità, 9 maggio 2007, Bologna, p. III) • [tit.] Ripartono le corporate university / Sono la punta di diamante del composito sistema della formazione manageriale. Si chiamano corporate university e, in Italia, si traducono con il termine di «accademie d’impresa», vere e proprie scuole aperte in azienda e dedicate a quadri, executive e giovani di talento. [testo] [...] La conferma che il 2009 abbia rappresentato per le sorti delle corporate univerity l’annus horribilis proviene dagli Stati Uniti. (Massimiliano Del Barba, Sole 24 Ore, 18 maggio 2011, p. 30, Job 24) • «Su un campione di 60 grandi aziende con una media di 6.341 dipendenti, tra cui STMicroelectronics, Lombardini, Generali, Ferrero ‒ evidenzia [Elio] Borgonovi ‒ il 65 per cento dei gruppi ha un’unità organizzativa centralizzata dedicata alla formazione, il 23 per cento ingloba al proprio interno Corporate University o Academy, mentre il 14 per cento ha una struttura organizzativa presso le diverse linee di business/settore/territorio». (Barbara Millucci, Corriere della sera, 9 settembre 2013, p. 27, Economia).

- Espressione inglese composta dall’agg. corporate ‘aziendale’ e dal s. university ‘università’.

- Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 2000, Affari & Finanza, p. 33 (Carlo Alberto Pratesi).

Tag
  • STMICROELECTRONICS
  • STATI UNITI
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Vocabolario
corporate bond
corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il rischio fra settori diversi, per esempio...
corporate finance
corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali