• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte dei conti europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Corte dei conti europea


Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo ruolo è migliorare la gestione finanziaria e riferire in merito all’uso delle risorse pubbliche. A questo scopo, ha il diritto di sottoporre a controllo (audit) qualsiasi persona o organizzazione che gestisca i fondi comunitari. La C. dei c. è stata elevata al rango di istituzione europea il 1° novembre 1993, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht che ne ha, in tal modo, rafforzato l’indipendenza e l’autorità nei confronti delle altre istituzioni. D’altra parte, in ogni sistema istituzionale, l’attività di controllo è generalmente considerata come uno degli elementi che garantiscono la gestione democratica della cosa pubblica. Il Trattato di Lisbona (2007) ha confermato il mandato della C. dei c. e., nonché il suo status di istituzione della UE.

Le funzioni della Corte dei conti europea

Alla C. viene richiesto di presentare una dichiarazione concernente l’affidabilità dei c. del bilancio comunitario e la legittimità e la regolarità delle relative operazioni (Documento Annuale di Affidabilità, DAS). Suo compito è poi quello di presentare al Parlamento e al Consiglio europei una relazione annuale sull’esercizio precedente (discarico annuale). Il Parlamento esamina dettagliatamente la relazione della C. prima di decidere se approvare o meno la gestione del bilancio fatta dalla Commissione. La C. esprime anche pareri sulla legislazione finanziaria della UE e sulle norme in materia di lotta antifrode. Per espletare le sue funzioni, la C. effettua spesso controlli sul posto. Essa esamina se le operazioni finanziarie sono state registrate correttamente, nonché eseguite in maniera legittima e regolate e gestite con l’intento di conseguire economia, efficienza ed efficacia. I risultati sono resi noti in relazioni scritte, sottoposte all’attenzione della Commissione e dei governi degli Stati membri. Sebbene il lavoro della C. riguardi prevalentemente i fondi di cui è responsabile la Commissione, di fatto oltre i due terzi di queste entrate e spese sono gestiti dalle autorità nazionali. La C. dei c., tuttavia, non ha poteri giuridici propri. Se vengono scoperte frodi o irregolarità, essa ne informa l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF, Office européen de Lutte Anti-Fraude).

Il collegio della Corte dei conti europea

Il collegio della C. dei c. è composto da un membro per ciascuno Stato. I membri sono nominati per un periodo di 6 anni, con mandato rinnovabile. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, previa consultazione del Parlamento europeo, adotta l’elenco dei membri, redatto conformemente alle proposte presentate da ciascuno Stato. I membri designano tra loro, per 3 anni, il presidente della C. dei c., avente anch’esso mandato rinnovabile. Per lo svolgimento delle sue attività la C. dei c. si avvale di circa 800 dipendenti, fra cui traduttori, amministratori e controllori. Questi ultimi sono suddivisi in équipe e preparano i progetti sui quali la C. delibera.

Vedi anche
Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • TRATTATO DI BRUXELLES
  • TRATTATO DI LISBONA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali