• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte europea dei diritti dell'uomo

di Pier Virgilio Dastoli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Corte europea dei diritti dell'uomo

Pier Virgilio Dastoli

Corte europea dei diritti dell’uomo Tribunale che esercita il controllo giudiziario del rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (➔), in particolare quelli della persona, del cittadino, giudiziari e i diritti che proteggono i beni. Dopo che per un lungo periodo di tempo i governi del Consiglio d’Europa hanno considerato facoltativo il diritto di ricorso delle persone e la giurisdizione della C., il sistema di controllo è stato totalmente riformato con un protocollo entrato in vigore il 1° novembre 1998. È stata istituita una sola C. e. dei d. dell’u., è stato soppresso il carattere facoltativo del ricorso individuale e della giurisdizione della C. e sono stati messi su un piano di uguaglianza persone e Paesi.

La composizione della Corte europea dei diritti dell’uomo

La C. è composta da 47 giudici, numero pari a quello degli Stati membri del Consiglio d’Europa. Tali giudici sono eletti, con un mandato non rinnovabile di 9 anni, dall’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, sulla base di liste di 3 candidati, proposte da ogni Stato membro. Essi esercitano il loro compito in maniera totalmente indipendente, non rappresentano il loro Paese e non possono svolgere alcuna attività ritenuta incompatibile con il dovere di indipendenza e imparzialità. Con la riforma del 1998, la C. siede in 4 formazioni differenti: il giudice unico, che esamina i ricorsi manifestamente irricevibili; un comitato di 3 giudici, con il compito di decidere all’unanimità sulla ricevibilità di un ricorso o sul fondo di una questione per la quale esiste una giurisprudenza consolidata della C.; una camera di 7 giudici, che decide a maggioranza sulla ricevibilità di un ricorso e sul fondo di una questione; una ‘grande camera’ di 17 giudici, che agisce in via eccezionale se una camera si è spossessata di una questione che pone un problema grave, di interpretazione della Convenzione, o in caso di rinvio chiesto dalle parti.

Ricorsi e sentenze

La Convenzione ha distinto, fin dall’inizio, due tipi di ricorsi, stabilendo che il controllo giurisdizionale non può avvenire su intervento d’ufficio della C. e che il ricorso può essere introdotto solo dopo che siano state esperite tutte le vie giudiziarie a livello nazionale: i ricorsi individuali, introdotti da una persona, da un gruppo di persone o da una ONG (Organizzazione Non Governativa), essendo i ricorrenti convinti che i loro diritti, sanciti dalla Convenzione, siano stati violati, e i ricorsi interstatuali, introdotti da uno Stato contro un altro Stato. Le sentenze della C. sono obbligatorie per gli Stati membri condannati e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa controlla il rispetto di questo principio, in particolare per quanto riguarda il pagamento delle sanzioni pecuniarie. Dal punto di vista statistico, la quasi totalità dei ricorsi proviene da persone fisiche o giuridiche, con una piccola minoranza di ricorsi interstatuali, metà delle violazioni denunciate riguardano l’art. 6 della Convenzione, ovvero il diritto a un processo equo, e oltre la metà delle sentenze riguardano 4 Stati su 47: Turchia, Italia, Russia e Francia.

Vedi anche
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno al Consiglio d’Europa, è stata firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre ... Consiglio d’Europa Consiglio d’Europa Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei. Prima organizzazione costituita in Europa dopo la ... diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... Julija Tymošenko Tymošenko, Julija. - Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: laureatasi in Economia (1984), ha fondato e diretto la casa videografica del ...
Tag
  • ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA
  • GIURISPRUDENZA
  • TURCHIA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali