• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corto

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corto

Lucia Onder

Propriamente l'aggettivo ha valore spaziale e qualifica oggetti che hanno poca lunghezza o sono meno lunghi del necessario o del comune: la costa corta (If XXIV 35); i due piè de la fiera... corti (XXV 113); corte... scale (Pg XXII 18); cammin corto (Pd IX 89); le minuzie d'i corpi, lunghe e corte (XIV 114). In espressione metaforica, in Pd II 57 la ragione ha corte l'ali.

Per estensione il termine ha valore temporale e vale " di breve durata ": è riferito a ‛ vita ', in If XII 50 la vita corta (contrapposto a etterna), e Pd XVI 81; a ' tempo', in Cv IV XXIV 7 queste etadi possono essere più lunghe e più corte; If XV 105 'l tempo saria corto a tanto suono; Pg III 141 se tal decreto / più corto per buon prieghi non diventa (in una forma di comparazione compendiaria); XI 106 mill'anni... è più corto / spazio a l'etterno, ch'un muover di ciglia / al cerchio che più tardi in cielo è torto; in Detto 218 non v'ha legge corte. Ugualmente con valore temporale, in If VII 61 la corta buffa / d'i ben che son commessi a la fortuna; XVII 40 Li tuoi ragionamenti sian là corti; XXVII 110 lunga promessa con l'attender corto / ti farà trïunfar ne l'alto seggio; Pg IV 121 le corte parole di Belacqua; così in Detto 94.

Riferito ad ‛ andare ', ‛ cammino ', vale " rapido ", " celere ": Rime CVI 36 lo corto vïaggio; L 66 Canzone, il tuo cammin vuol esser corto; If II 120 il corto andar; Pg XX 38, Detto 278.

La connotazione di " impari ", " inadeguato ", " insufficiente ", in Pg XXX 137 tutti argomenti / a la salute sua eran già corti; Pd XIX 50 corto recettacolo; XXXIII 106 Omai sarà più corta mia favella, e 121 Oh quanto è corto il dire e come fioco / al mio concetto! È detto della ‛ vista ', con riferimento figurato alle capacità intellettive, in Pd XIX 81 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la veduta corta d'una spanna?, e XX 140; e sempre della vista, ma in senso proprio, in Fiore LVIII 14.

La locuzione ‛ a c. ' compare in Fiore cc 14 Amor trovai... / co l'oste sua, e molto m'allegrai, / che ciascun v'era, non in tram' a corto, " non a corto di trame ", e in CCXVI 8 ancor si par ben nel visaggio mio, / che molto mi vi fu strett'ed a corto, " alle strette ".

Con valore avverbiale e connotazione temporale, in Pg XI 41 mostrate da qual mano inver' la scala / si va più corto; in senso figurato per " insufficientemente ", in Pd XI 53 non dica Ascesi, ché direbbe corto.

Vocabolario
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo,...
corto muso
corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali