• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANZAGO, Cosimo

di Riccardo Filangieri di Candida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANZAGO, Cosimo

Riccardo Filangieri di Candida

Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, di cui sposò la figlia Felicia. Nel 1615 scolpiva gli stemmi per la facciata del Palazzo degli studî. Ma ben presto si dedicò all'architettura, nella quale arte dominò in Napoli per tre quarti del Seicento. Una delle sue prime opere, che si deve ritenere ancora una delle più eleganti costruzioni del Seicento napoletano, fu il chiostro della Certosa di S. Martino (1623-31).

Disegnò quindi la chiesa di S. Francesco Saverio, poi di S. Ferdinando (1628), quella dell'Ascensione a Chiaia, quella della Sapienza (1638-41), che è una delle sue più leggiadre e corrette architetture; e poi la grande cappella del Palazzo reale (1640-46), il grandioso palazzo di Donn'Anna Carafa principessa di Stigliano, a Posillipo (1642-44), rimasto incompiuto, la chiesa di S. Teresa a Chiaia (1650-1662) e quella originalissima di S. M. Egiziaca a Pizzofalcone (circa 1661). Gli elementi classici, toscanamente ingentiliti, cercò di piegare alla calda vivacita del secolo, ravvivandoli di una decorazione sobria, per i tempi, e originale. Nell'icnografia delle chiese amò la croce greca, che trasformò in svariate guise. Amò anche lo slancio verticale delle arcate e delle vòlte e negl'interni gli effetti prospettici, la dovizia architettonica delle pilastrate, delle cornici e delle nicchie e un caldo fasto policromo d'intarsî marmorei. A volte la fantasia troppo vivace lo rese bizzarro, come nella illogica quanto fastosa guglia di S. Gennaro.

Bibl.: C. Celano, Notizie del bello... della città di Napoli, Napoli 1856-1860, voll. 5, passim; F. M. Tassi, Le vite de' pittori, scultori ed architetti bergamaschi, II, Bergamo 1769, p. 2; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, p. 153; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-71, II, p. 281; B. Capasso, L'epitaffio del Mercato e la fontana della Sellaria, in Napoli nobilissima, VI (1897), p. 113 segg.; V. Spinazzola, La Certosa di S. Martino, ibid., XI (1912), p. 97 segg.; G. Ceci, Docum. per l'arte napolet. del sec. XVII, ibid., XIV (1915), p. 185-90; Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915.

Vedi anche
Pietro Bernini Scultore e pittore (Sesto Fiorentino 1562 - Roma 1629), padre di Gian Lorenzo. Lavorò come pittore, collaborando con A. Tempesta nel pal. Farnese di Caprarola. Verso il 1589 si recò a Napoli ove collaborò con M. Naccherino (fontana dell'Immacolatella a S. Lucia, statue della cappella Ruffo ai Gerolamini, ... Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... D'Àuria, Geronimo Scultore napoletano (sec. 16º-17º), figlio di Gian Domenico, partecipò ai lavori per la chiesa dell'Annunziata a Napoli (1577-98); nel 1585 circa iniziò la tomba di G. B. Minutolo nella crociera del duomo. Tra le altre opere: S. Giovanni Battista (S. Domenico Maggiore a Napoli), rilievo della Resurrezione ... Antonio Canevari Architetto (Roma 1681 - Napoli 1759 circa). A Roma ricostruì la chiesa e il convento dei SS. Giovanni e Paolo, e compì quelle delle Stimmate (iniziata da G. Contini) e di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione (in seguito modificata) del Bosco Parrasio sulle pendici del Gianicolo. A Napoli ...
Tag
  • MONTECASSINO
  • ICNOGRAFIA
  • SPINAZZOLA
  • POSILLIPO
  • STIGLIANO
Altri risultati per FANZAGO, Cosimo
  • Fanzago, Cosimo
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la chiesa di S. Ferdinando (1628) e quella dell'Ascensione ...
  • FANZAGO, Cosimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di quell'anno (Fogaccia, 1945, p. 13), e vi restò certamente fin'oltre il quindicesimo anno di età; la ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali