• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costante cosmologica

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

costante cosmologica

Mauro Cappelli

Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, proposto nel 1917, conduceva a un collasso dell’Universo sotto la spinta della propria forza di gravità. Pensò pertanto di introdurre una costante, in genere indicata con Λ, corrispondente a una forza repulsiva che, a differenza della gravità, risulta indipendente dalla densità di materia e riesce a compensare l’implosione dell’Universo. Tale termine ha un’influenza trascurabile sulla scala delle dimensioni del Sistema solare, mentre diventa apprezzabile su scala cosmologica. Nel 1922 Aleksandr A. Fridman, in un fondamentale articolo sulla cosmologia relativistica, riuscì a trovare soluzioni del modello dell’Universo in espansione con geometria spaziale chiusa, che si espande fino a un raggio massimo per poi collassare in una singolarità. Due anni dopo, in un secondo articolo, precisò che vi sono anche soluzioni, caratterizzate da una geometria iperbolica, che indicano un’espansione illimitata. Queste soluzioni (note come modelli di Fridman) corrispondono esattamente ai modelli standard della relatività generale. I risultati di Fridman, ottenuti indipendentemente anche da Georges Lemaître, portarono diversi studiosi a ricavare localmente una relazione velocità-distanza per le galassie, la cui scoperta fu presto interpretata come prova dell’espansione dell’Universo nel suo insieme. Nel 1929 Edwin Hubble dai dati sulle velocità e sulle distanze approssimative di 24 galassie dedusse la sua famosa relazione velocità-distanza (v=Hr, dove v è la velocità di recessione, H la costante di Hubble e r è la distanza delle galassie dalla Terra). Tale risultato era peraltro già stato previsto nel modello di Universo derivato dalla teoria della relatività generale di Einstein. In seguito alla scoperta della relazione velocità-distanza, Einstein si pentì di aver incluso la costante cosmologica nelle equazioni di campo, fino a considerarlo l’errore più grave della sua vita. Nel 1932 Einstein e Wilhelm de Sitter mostrarono che vi è una soluzione speciale delle equazioni con Λ=0 (modello di Einstein-de Sitter): tale modello è detto critico, in quanto permette di separare modelli di espansione illimitata con geometrie aperte e iperboliche da quelli destinati a collassare in una singolarità e con geometria sferica chiusa. Benché il valore di densità di massa media fosse maggiore della densità media nelle galassie derivata da Hubble, essi la giustificarono con la presenza nell’Universo di una considerevole quantità di cosiddetta materia oscura. Anche i modelli di espansione possono in realtà prevedere una costante cosmologica maggiore di zero, il cui significato è attualmente associato alla densità di energia complessivamente immagazzinata nello spazio vuoto. La densità di energia del vuoto è ritenuta responsabile della cosiddetta energia oscura, ipotetica forma di energia presente in tutto lo spazio il cui effetto è analogo a quello di una forza antigravitazionale su larga scala, che spiega nel modo più convincente l’attuale espansione accelerata dell’Universo.

→ Supersimmetria

Vedi anche
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... matèria oscura matèria oscura In astronomia, ogni forma di materia presente nell'Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie. Si presume ... Sir Arthur Stanley Eddington Eddington ‹èdiṅtën›, Sir Arthur Stanley. - Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di quell'osservatorio. Nelle sue numerose ricerche ha affrontato ... teorìa delle stringhe stringhe, teorìa delle Teoria fisica in cui le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una stringa (o corda), oppure di oggetti a più dimensioni, chiamati 'brane'. La stringhe, teoria delle delle stringhe, teoria delle, di cui esistono diverse versioni, mira a dare una descrizione unificata ...
Categorie
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Tag
  • UNIVERSO IN ESPANSIONE
  • ALBERT EINSTEIN
  • MATERIA OSCURA
  • SUPERSIMMETRIA
  • SISTEMA SOLARE
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi,...
cosmòlogo
cosmologo cosmòlogo s. m. (f. -a) [der. di cosmologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa di cosmologia; autore di opere di cosmologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali