• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costante

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

costante

Andrea Mariani

Due occorrenze dell'aggettivo, entrambe in poesia. In Pd XI 70 né valse esser costante né feroce, / sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse in su la croce, si riferisce alla Povertà, che venne per secoli abbandonata, nonostante che essa fosse stata costante e feroce tanto da morire con Cristo sulla croce.

L'aggettivo è bene interpretato da antichi e moderni commentatori, con un accordo maggiore che non per feroce (cfr. Ottimo: " dice costante, per la perseveranza, e feroce, perché non temé morte "; e il Buti: " costante, cioè ferma... feroce, cioè crudele e dura "). Benvenuto interpretava tanto costante che feroce in senso causativo: " [auctor] ostendit alium effectum eiusdem [paupertatis], quia scilicet facit hominem constantem et ferocem ". Il Landino spiega in che cosa precisamente consiste la ‛ costanza ' della Povertà: " costante, cioè nell'amore di Cristo, che sempre mentre visse qua giù fedelmente l'amò " (ma non s'intende bene se sia stata la Povertà ad amare Cristo, o viceversa). L'idea della Povertà sposa di s. Francesco deriva, come leggiamo in Cosmo (" Giorn. d. " VI [1898]), dall'anonimo Sacrum commercium beati Francisci cum domina Paupertate, e già in questo testo la Povertà è rappresentata " fedele e costante " (cfr. " fidelissima sponsa ").

L'aggettivo compare anche in Rime CII 13 io, che son costante più che petra / in ubidirti (il poeta si rivolge ad Amore): " io sono fermo come una roccia, incrollabile nella mia fedeltà alle tue leggi, disposto ad ubbidirti comunque ".

Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi,...
lossodròmico
lossodromico lossodròmico agg. [der. di lossodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla lossodromia: linea o curva l., o assolutamente lossodromica s. f., lo stesso che lossodromia; navigazione l., tecnica di navigazione marittima consistente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali