• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costantino I il Grande

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Costantino I il Grande

Tommaso Gnoli

Il primo imperatore romano cristiano

Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme in campo economico e ricostruì la città di Bisanzio, ribattezzandola Costantinopoli. Con lui si fa iniziare il periodo storico della Tarda Antichità

In hoc signo vinces

Flavio Valerio Aurelio Costantino nacque a Naisso, in Illiria, nel 274 da Costanzo Cloro e morì a Nicomedia, in Asia Minore, nel 337. Diocleziano aveva nominato suo padre Augusto, cioè imperatore, insieme a Galerio, in un periodo storico caratterizzato dalla divisione in quattro parti del potere imperiale (tetrarchia). Cresciuto alla corte di Diocleziano, era in Britannia con il padre quando costui morì combattendo contro i Barbari (306). Venne subito acclamato imperatore dalle truppe, che non riconobbero il successore designato di Costanzo Cloro, Flavio Severo.

Per reazione a Roma venne eletto Massenzio, il figlio del quarto tetrarca Massimiano, che venne sconfitto da Costantino nel 312 nella battaglia di Ponte Milvio a Roma. Fu in quella occasione ‒ secondo la leggenda tramandata dal più importante storico di questo imperatore, il vescovo Eusebio di Cesarea ‒ che Costantino ebbe la visione che lo portò ad abbracciare la fede cristiana: l'apparizione di una croce nel cielo con la scritta latina in hoc signo vinces "sotto questo segno vincerai".

L'Editto di tolleranza

L'anno dopo, nel 313, i due imperatori rimasti, Costantino e Licinio, emanarono da Milano il famoso Editto di tolleranza (o di Milano), in cui il cristianesimo veniva ammesso dallo Stato romano come religione lecita. Da allora, con la sola breve parentesi del regno di Giuliano (361-363), il cristianesimo non venne più perseguitato. Si dovrà tuttavia aspettare il regno di Teodosio I perché esso diventi la religione ufficiale dello Stato romano. La concordia tra Costantino e Licinio non durò a lungo. I due si scontrarono una prima volta in Pannonia, nel 314, per ottenere la supremazia sui Balcani; poi, in maniera decisiva, con una grande guerra risolta da tre brillanti vittorie di Costantino ‒ ad Adrianopoli, a Crisopoli e nell'Ellesponto ‒ nel 324.

Costantino unico imperatore

Dal 324 Costantino fu unico imperatore. Nei pressi del luogo della sua ultima vittoria su Licinio, Costantino fondò una seconda capitale dell'Impero, che da lui prese il nome di Costantinopoli ("città di Costantino") e che venne solennemente inaugurata nel 330. L'azione di Costantino fu tale da segnare profondamente il mondo romano. Egli intervenne pesantemente in campo religioso: oltre all'Editto di tolleranza del 313 indisse il primo Concilio ecumenico, che si tenne a Nicea nel 325. Il Concilio condannò solennemente la dottrina di Ario (eresia), giudicata eretica dai vescovi; tuttavia, dopo il 325 lo stesso Costantino si avvicinò sempre di più all'arianesimo e ariani saranno i suoi figli, in particolare Costanzo II.

Le riforme economiche

Le riforme più importanti Costantino le fece in campo economico. Nell'Impero Romano infuriava ormai da circa un secolo una crisi economica di tipo monetario. I provvedimenti del suo predecessore Diocleziano, tra i quali un editto per tentare di bloccare i prezzi, non avevano avuto alcun esito e l'inflazione galoppava ovunque. Costantino risolse il problema con una cura drastica: riformò il sistema monetario, introducendo come base una moneta d'oro di nuova creazione, il solidus aureus. Questo comportò un traumatico impoverimento della classe media in tutto l'impero (la cui economia si fondava sulla moneta d'argento) ma era probabilmente l'unico mezzo che l'imperatore aveva per porre fine alla crisi. Egli riformò anche il fisco creando il sistema della capitatio-iugatio, cioè di una tassa che colpiva proporzionalmente il suolo e le persone che dovevano coltivarlo.

Se questo provvedimento comportò un arricchimento consistente delle casse dello Stato, provocò però anche un peggioramento della condizione di vita dei contadini, che progressivamente si videro trasformati in coloni, cioè in braccianti dipendenti dai grandi proprietari terrieri, sempre più legati alla terra che dovevano coltivare e sempre meno liberi. La situazione sociale e giuridica dei coloni (colonato) nel periodo tardoantico è l'anticamera della servitù della gleba di età medievale.

Vedi anche
Teodòsio I imperatore detto il Grande Teodòsio I (lat. Theodosius) imperatore detto il Grande. - Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli ... Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. Costanzo I imperatore detto Cloro divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio ... Licìnio (lat. Valerius Licinianus Licinius). - Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro augusto Massimino Daia e si alleò (312) con Costantino, con ... Galèrio Massimiano (lat. C. Galerius Valerius Maximianus Augustus). - Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; sposò Valeria, figlia di Diocleziano. Poi (294-96) ...
Indice
  • 1 In hoc signo vinces
  • 2 L'Editto di tolleranza
  • 3 Costantino unico imperatore
  • 4 Le riforme economiche
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMO CONCILIO ECUMENICO
  • SERVITÙ DELLA GLEBA
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • IMPERATORE ROMANO
  • TARDA ANTICHITÀ
Altri risultati per Costantino I il Grande
  • RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2017)
    Gerardo Nicolosi RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger. Rimasto orfano ancora adolescente, erede di una cospicua fortuna, affidato alle cure di un tutore, si iscrisse alla facoltà politico-legale dell’Università di Padova, dove ...
  • Costantino, Vincenza
    Enciclopedia on line
    Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, Reggio Calabria, 1973).  Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito il dottorato in Arts et Sciences de l¹Art  presso l’Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne. Già docente di Semiologia ...
  • Costantino I detto il Grande
    Dizionario di Storia (2010)
    (Flavius Valerius Constantinus) Costantino I detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus) Imperatore romano (Naisso 280 ca.-Nicomedia 337). Figlio di Costanzo Cloro, visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall’esercito (306), ...
  • Costantino I imperatore, detto il Grande
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall'esercito (306), ma non fu riconosciuto da Galerio. Vinse i Franchi e gli ...
  • COSTANTINO
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Costantino David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono regionario (O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio, p. 381). Anche se le fonti non dicono ...
  • COSTANTINO il Grande
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    S. Manacorda Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma soltanto in seguito alla sconfitta di Massenzio a ponte Milvio (312) gli venne riconosciuto il titolo dal Senato di Roma. ...
  • COSTANTINO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Rudolf Hüls Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi note nel marzo del 1060. C. dovette essere stato consacrato intorno all'ottobre del 1061, secondo quanto si può ...
  • Costantino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Petrucci Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo caso Lattanzio ed Eusebio da Cesarea) dà l'avvio alla formazione di un mito che sopravviverà a lungo nella ...
  • BRANCUSI, Costantino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per un certo periodo lavorò nello studio di Rodin, da cui eredita probabilmente la simbologia fallica ...
  • ARGENTOIANU, Costantino
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministro della Giustizia, poi delle Finanze e dell'Interno dal 1918 al 1920 nei due gabinetti Averescu, col quale ...
  • COSTANTINO I imperatore, detto il Grande
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica come un'ostessa (stabularia) e che la maggior parte degli storici ritiene la concubina di Costanzo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali