• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costituzione e costituzionalismo

di Gaetano Pecora - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

costituzione e costituzionalismo

Gaetano Pecora

Tecniche giuridiche per limitare il potere

Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti dei singoli contro l'arbitrio del potere statale. A tal fine, vengono predisposte tecniche diverse, che mutano da paese a paese. Tuttavia ve ne sono tre che sono quasi sempre presenti: la forma astratta della legge; la separazione dei poteri; la costituzione rigida. Alcune costituzioni si ispirano a principi liberaldemocratici; altre vi aggiungono i principi della tradizione socialista

Costituzionalismo al singolare o al plurale?

Per costituzionalismo s'intende quella tecnica giuridica che organizza i poteri dello Stato in modo tale da salvaguardare i diritti degli individui (diritti dell'uomo). Ecco perché lo Stato costituzionale viene anche presentato come lo Stato dei diritti. Vari sono i tipi di diritti. Vi sono i diritti civili della tradizione liberale (la libertà religiosa, la libertà di pensiero, le garanzie giudiziarie, la segretezza della corrispondenza, e così via), i diritti politici del pensiero democratico (il diritto di voto e più in generale il principio della sovranità popolare) e i diritti sociali patrocinati dal movimento socialista (il diritto all'istruzione, al lavoro, e altri ancora).

Lo Stato costituzionale è quindi senz'altro lo Stato dei diritti; ma occorre precisare che in alcuni casi le costituzioni prevedono solo i diritti di ispirazione liberale, magari rafforzati dal principio della sovranità popolare (ed è quanto accade negli Stati liberaldemocratici), mentre in altri casi vengono promossi anche i diritti sociali, e allora da liberaldemocratico lo Stato si muta in Stato sociale di diritto. L'esempio più significativo di Stato liberaldemocratico è rintracciabile nella Costituzione statunitense del 1787, le cui norme vengono prima derivate dalla volontà del popolo e poi impegnate alla tutela dei diritti civili e politici. Ed è qui la differenza con la Francia rivoluzionaria, che fin dalla Costituzione del 1791 si apre ai bisogni dei meno fortunati e obbliga le autorità pubbliche ad assisterli.

Dallo Stato liberaldemocratico allo Stato sociale di diritto

È un obbligo, questo dell'assistenza alle fasce più deboli, sancito con grande enfasi nella successiva Costituzione francese del 1793, quando proclama che "i soccorsi pubblici sono un debito sacro". Si tratta di quelli che oggi chiamiamo diritti sociali. Ma a partire dal 1814 e fino al 1848 i diritti sociali scompaiono da ogni costituzione che vede la luce in Europa. Lo stesso principio democratico viene indebolito: in primo luogo, perché il diritto di voto viene ristretto a un'esigua minoranza di cittadini, i più ricchi e i meglio istruiti; in secondo luogo, perché le costituzioni di questo periodo non sono votate da un'assemblea di rappresentanti liberamente eletta dal popolo (come prima in Francia e negli Stati Uniti), ma vengono concesse dall'alto, da un sovrano che decide di limitare i suoi poteri. Non sono costituzioni votate ma, come usa dire, ottriate o concesse (dal francese octroyer "concedere").

Fu un ritorno all'indietro? Sì e no. Sì, quanto ai diritti sociali e politici; no, quanto ai diritti civili che vengono mantenuti anche nella Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1815, dove vengono sanciti la libertà di culto, l'eguaglianza dinanzi alla legge e l'accesso degli uomini di tutte le condizioni agli impieghi civili e militari.

Nel Novecento i diritti sociali e politici riprendono il centro della scena, per non lasciarlo più. La Costituzione tedesca del 1919, per esempio, si fa carico di "assicurare a tutta la classe operaia del mondo un minimum generale di diritti sociali"; ma è soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale che le costituzioni dei paesi occidentali integrano i principi liberali con i principi democratici e con istanze di tipo socialista. Da queste sintesi di principi e tradizioni diverse deriva la lunghezza dei nostri testi fondamentali, ben diversi in questo dalle prime Carte costituzionali (la Costituzione americana, all'inizio, era composta da soli 7 articoli. La Costituzione italiana ne conta 139!). Oltre che lunghe, votate e scritte ‒ fa eccezione la Gran Bretagna la cui legge fondamentale è composta solo in parte da regole scritte ‒ un po' dappertutto le costituzioni dei giorni nostri sono rigide.

Le tecniche della libertà: la legge astratta e la separazione dei poteri

Ma in che senso una costituzione è rigida? Per rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente un punto: che l'uomo è un uomo libero quando possiede la certezza dei propri diritti. Certezza dei diritti significa che ognuno, prima di agire, deve poter conoscere quali sono le azioni permesse e quali le azioni vietate. Ora, questa conoscenza viene assicurata solo da norme che hanno una forma astratta. La legge cioè non punisce l'omicidio concreto di Tizio da parte di Caio; punisce invece l'omicidio in astratto. Ma proprio perché lo punisce in astratto, Tizio sa , e lo sa prima, che se commette un omicidio verrà condannato: di qui la libera responsabilità della sua scelta.

In questo senso la legge astratta è una condizione di libertà. Condizione necessaria, certo, ma non ancora sufficiente. La legge astratta, di per sé, non salvaguarda le libertà dei cittadini; e soprattutto non le salvaguarda se la stessa autorità che, come legislatore, crea la norma, deve, come giudice, applicarla nelle controversie tra gli individui. Qualora nelle stesse mani si trovassero riuniti il potere legislativo e il potere giudiziario, il giudice ‒ proprio perché anche legislatore ‒ potrebbe modificare a suo capriccio la legge astratta e alla luce delle modifiche così apportate procedere poi all'emanazione della sentenza. A quel punto, però, verrebbe meno il requisito della prevedibilità della norma. Ecco perché è necessario separare il potere legislativo dal potere giudiziario; in tal modo, la legge può essere modificata, sì, ma solo da una legge successiva emanata dal parlamento, e non dai giudici.

La costituzione rigida

Se la legge può essere modificata da una legge successiva, nulla esclude, però, che il legislatore possa revocare precisamente quelle leggi che garantivano la libertà degli individui. Un parlamento che può tutto può evidentemente anche sopprimere i diritti di libertà. Neanche la separazione dei poteri, allora, è una sicura garanzia di libertà; o meglio, non lo è sin quando le libertà rimangono alla mercé di un legislatore onnipotente. Il problema, quindi, è depotenziare l'attività legislativa, contenendola entro limiti che il legislatore non può valicare. Questi limiti coincidono con la sfera dei diritti individuali. Questi ultimi limitano la competenza del legislatore perché gli sottraggono una serie di materie sulle quali egli non può intervenire né con divieti né con comandi (la libertà religiosa, per esempio, significa che il legislatore non può comandarci di seguire una religione, né impedirci di abbandonarla).

I diritti individuali, dunque, sono garanzia di libertà, ma solo a condizione che essi siano enunciati all'interno di una costituzione rigida. Costituzione rigida, infatti, è quella che non può essere modificata dalla legge perché, appunto, è più dura, più rigida di essa; sicché, in caso di urto, la meno resistente ‒ la legge, cioè ‒ sarà destinata ad avere la peggio e verrà annullata da un organo speciale (la Corte costituzionale).

Ricapitolando: la legge astratta, la separazione dei poteri e la costituzione rigida sono i cardini di un sistema che vincola il potere al rispetto dei diritti consacrati nella costituzione. Vincolare il potere mediante il diritto: è questo il senso profondo del costituzionalismo.

Vedi anche
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Separazione dei poteri La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa, esecutiva, ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ...
Indice
  • 1 Costituzionalismo al singolare o al plurale?
  • 2 Dallo Stato liberaldemocratico allo Stato sociale di diritto
  • 3 Le tecniche della libertà: la legge astratta e la separazione dei poteri
  • 4 La costituzione rigida
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • COSTITUZIONE STATUNITENSE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SEPARAZIONE DEI POTERI
  • SOVRANITÀ POPOLARE
  • POTERE GIUDIZIARIO
Altri risultati per costituzione e costituzionalismo
  • Costituzione
    WebTv
    È l'articolo 3 della Carta costituzionale a fissare il principio di uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali. È lo stesso art. 3, nel 2° comma, a imporr
  • costituzione
    Enciclopedia on line
    Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina dell’organizzazione dei supremi organi statali ...
  • costituzione
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che indica in modo specifico la norma fondamentale che rappresenta il principio, l’origine dell’ordinamento giuridico. Sotto un profilo strutturale, la c. è l’organizzazione effettiva del gruppo sociale e l’espressione dinamica del potere: dipende dalle molteplici forze, idee, interessi espressi ...
  • Costituzione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni bicamerali - rispettivamente presiedute dagli onorevoli A. Bozzi, L. Iotti e C. De Mita, M. D'Alema ...
  • Costituzione
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»  (Meuccio Ruini) Transizione costituzionale di Francesco Paolo Casavola 25-26 giugno Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima seduta della Costituente, il referendum sulla riforma della parte II della Costituzione, licenziata ...
  • costituzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: ...
  • Costituzioni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Paolo Barile Maurizio Fioravanti Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno' Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' si combattono da sempre due distinte opinioni (v. Sartori, 1962): da una parte si sostiene che la costituzione è ...
  • Costituzione
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso politico-ideologico. 3. Influenza del ‛costituzionalismo' ottocentesco sul concetto moderno di costituzione. ...
  • COSTITUZIONI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nel diritto romano, constitutiones principum è il nome che si dà alle ordinanze imperiali. Il nome è poi passato a indicare le leggi emanate dal pontefice (costituzioni pontificie; v. decretali; clementine, costituzioni).
Mostra altri risultati
Vocabolario
costituzionalismo
costituzionalismo s. m. [der. di costituzionale]. – Complesso dei principî che caratterizzano il governo costituzionale, cioè, in partic.: ordinamento regolato da stabili norme scritte (contenute nella costituzione), divisione dei poteri...
costituzióne
costituzione costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali