• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costo amministrativo

di Patrizio Rubechini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

costo amministrativo

Patrizio Rubechini

Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo giuridico di fornire, alla pubblica amministrazione o a soggetti privati interessati, una serie di informazioni sulle proprie azioni o produzioni. Infatti, l’amministrazione, nel perseguimento dell’interesse pubblico, richiede ai soggetti amministrati di fornire determinate informazioni sulle condotte eventualmente adottate nello svolgimento della loro attività (obblighi di informazione), generando in questo modo c. per istruire pratiche, eseguire formalità, rispettare procedure. I c. a., che rivestono particolare importanza in ambito imprenditoriale, per via degli elevati flussi informativi in gioco, vanno però distinti da altre tipologie di c. affini. La regolamentazione (➔ p), infatti, determina più generali c. di adeguamento (compliance cost), che possono suddividersi ulteriormente in c. finanziari e c. di adempimento (➔ costo aziendale).

Costi finanziari e costi di adempimento

I c. finanziari consistono in obblighi di versamento di importi di denaro, direttamente allo Stato o alle autorità competenti (tasse, sanzioni, contributi, ovvero trasferimenti monetari che non risultano legati alle richieste di informazioni provenienti dalla pubblica amministrazione). I c. di adempimento rappresentano, invece, tutti quelli che l’impresa è chiamata a sostenere per adeguarsi alle varie normative, a eccezione dei c. finanziari. Tra i c. di adempimento si distinguono poi quelli effettivi e quelli amministrativi: i primi sono i c. sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi di contenuto, previsti dalle normative di settore, in relazione a un determinato processo produttivo o a uno specifico prodotto (per es. l’obbligo per un’impresa metallurgica di dotare gli operai di apposito abbigliamento anti-infortuni); i secondi si riferiscono sia a quelli sopra descritti, sia agli oneri amministrativi in senso stretto, ovvero agli obblighi informativi che le stesse imprese non provvederebbero a raccogliere, in assenza della normativa che lo impone (per es., informazioni circa disposizioni non più vigenti, o modificate successivamente alla loro adozione, ma che continuano a essere richieste dalla legge). Per risolvere simili criticità, che vanno sommate alla necessità di migliorare la competitività internazionale della UE e dei singoli Stati membri, sono necessari un miglioramento del quadro normativo (la cosiddetta better regulation), applicabile agli operatori economici, e una relativa diminuzione degli oneri amministrativi imposti, riducendo così le lungaggini burocratiche che spesso scoraggiano gli investitori stranieri e frenano lo sviluppo dei singoli Paesi.

Misure stabilite dall’Unione Europea

L’Italia, su impulso della UE ‒ che, nell’ambito della strategia di Lisbona (2000), ha fissato specifici obiettivi di misurazione e di abbattimento degli oneri amministrativi da raggiungere entro il 2020 ‒, ha avviato una serie di iniziative finalizzate alla loro misurazione e alla progressiva loro riduzione (in part., il programma Taglia oneri, di cui all’art. 25 della l. 133/2008), utilizzando come strumento di analisi lo EU Standard Cost Model (SCM; ➔ costo standard), ovvero un modello di misurazione sviluppato sulla base delle migliori pratiche (➔ migliore pratica, tecnica della) già esperite in materia in quegli Stati membri che, per primi, si sono mostrati sensibili alle esigenze di semplificazione amministrativa per le imprese (Paesi Bassi, Gran Bretagna, Danimarca).

Vedi anche
investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • STRATEGIA DI LISBONA
  • UNIONE EUROPEA
  • ITALIA
Altri risultati per costo amministrativo
  • costo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    costo termine che, nelle applicazioni della matematica all’economia, indica la quantità di denaro necessaria a produrre un bene o acquisire un servizio. Il costo totale ct per la produzione di beni o per l’acquisizione di servizi è una funzione composta essenzialmente da due termini: un costo fisso, ...
  • costo
    Enciclopedia on line
    In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto di ...
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali