• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

costo


costo termine che, nelle applicazioni della matematica all’economia, indica la quantità di denaro necessaria a produrre un bene o acquisire un servizio. Il costo totale ct per la produzione di beni o per l’acquisizione di servizi è una funzione composta essenzialmente da due termini: un costo fisso, per esempio il costo degli impianti, su cui si è investito e il cui valore è indipendente dalla quantità prodotta o acquisita, e un costo variabile, che dipende dalla quantità prodotta o acquisita e dal costo unitario, cioè dal costo necessario a produrre una unità di bene o ad acquisire una unità di servizi. Il modello analitico che esprime il costo totale è quindi in generale rappresentato da una funzione non decrescente, lineare, quadratica o di altro tipo. Il valore del costo fisso determina perciò un costo diverso per singola unità di prodotto a seconda che esso sia distribuito su piccole o grandi quantità di produzione. Per esempio, se 1.200,00 euro sono impiegati per produrre 1.000 unità di prodotto, il costo per unità di prodotto sarà di 1,20 euro, mentre se la stessa somma viene impiegata per produrre 600 unità di prodotto, il costo per unità di prodotto sarà di 2,00 euro.

La funzione del costo medio è quindi definita come rapporto tra la funzione del costo totale e la quantità di produzione:

formula

Il grafico della funzione del costo medio è in generale una iperbole.

In alcuni problemi economici, l’analisi dell’utile è spesso ricondotta a considerazioni su costi marginali e ricavi marginali (→ ricavo). Per costo marginale si intende la variazione del costo totale determinata dalla produzione aggiuntiva di una unità di bene. Per esempio, una volta sostenuti i costi relativi ai macchinari necessari per produrre batterie per auto, il costo marginale relativo a questo tipo di produzione è dato dai costi relativi ai materiali con cui si produce una ulteriore batteria e a quelli della manodopera necessaria per produrre quella batteria in più. Nel caso discreto, data la funzione c(x) del costo totale, il costo marginale è dato dal rapporto:

formula

In generale, la funzione del costo marginale è il valore del limite di seguito indicato, che costituisce la derivata della funzione del costo totale:

formula

L’utilità di considerare il costo marginale dipende anche dal fatto che in economia vale un principio in base al quale il profitto è massimo quando il ricavo marginale è uguale al costo marginale, r′ (x) = c′ (x).

Vedi anche
ricavo Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili. Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi e considerata come reintegrazione, totale o parziale, dei costi sostenuti per la loro produzione (r. ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Tag
  • FUNZIONE NON DECRESCENTE
  • FUNZIONE COMPOSTA
  • MATEMATICA
  • IPERBOLE
  • BATTERIA
Altri risultati per costo
  • costo amministrativo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Patrizio Rubechini Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo giuridico di fornire, alla pubblica amministrazione o a soggetti privati interessati, una serie di informazioni sulle ...
  • costo
    Enciclopedia on line
    In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto di ...
Vocabolario
costare
costare v. intr. [lat. constare «consistere, costare», comp. di con- e stare] (io còsto, ecc.; aus. essere). – 1. Avere un determinato prezzo, richiedere (o aver richiesto) una determinata spesa: costa due euro, costa poco, molto, moltissimo,...
low cost
low cost ‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali