• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CPA (Chirped pulse amplification)

di Francesco Pegorato - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

CPA (Chirped pulse amplification)

Francesco Pegorato

Processo nel quale un impulso di radiazione elettromagnetica viene amplificato mediante tre diverse fasi: in una prima fase la durata temporale dell’impulso viene dilatata facendo uso di un sistema ottico dispersivo (reticoli e fibre ottiche) in cui le diverse componenti cromatiche (le diverse frequenze) che compongono l’impulso percorrono cammini ottici di diversa lunghezza. Questo processo separa i vari colori all’interno dell’impulso, che risulta quindi chirped, cioè con una frequenza che varia tra il fronte e la coda. A parità di energia contenuta nell’impulso, questo stiramento risulta in un allungamento dell’impulso e in una corrispondente riduzione dell’ampiezza dei campi elettromagnetici, il che permette nella seconda fase un efficiente processo di amplificazione. È solo in questa seconda fase che l’energia dell’impulso viene amplificata in un opportuno mezzo materiale (per es., nel caso di impulsi laser in un cristallo cui viene appropriatamente fornita energia dall’esterno). Nella terza fase, l’impulso così amplificato ripercorre a ritroso il percorso fatto nella prima fase; questo porta a un accorciamento dell’impulso amplificato e, di nuovo a parità di energia, a un corrispondente aumento dell’intensità dei campi. In altre parole, il processo di decompressione e di compressione permette di variare la potenza a energia costante. La tecnica degli impulsi con chirp è stata inizialmente utilizzata nelle applicazioni radar. Nell’ultimo decennio ha trovato importantissime applicazioni nel campo dei laser di potenza, dove permette di amplificare impulsi ultrabrevi – fino a durate dell’ordine delle decine di femtosecondi (10−15 s) e con lunghezze d’onda dell’ordine dei micrometri – fino a potenze dell’ordine dei petawatt (1015 W). L’applicazione della CPA ai laser è dovuta a Gèrard Mourou e Donna Strickland e, a partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, ha fatto superare il difficile ostacolo rappresentato dalla non linearità della risposta di un mezzo materiale a campi elettromagnetici di grande intensità. Riducendo l’ampiezza dei campi stirando l’impulso, fino a renderlo anche centomila volte più lungo, si possono infatti evitare questi effetti che, in caso contrario, danneggerebbero il materiale usato per amplificare l’impulso. La riduzione dell’ampiezza dei campi elettromagnetici di un impulso dilatandone la lunghezza può essere anche applicata a un diverso metodo di amplificazione, detto Optical parametric chirped-pulse amplification (OPCPA), in cui si fa uso di processi parametrici nel materiale dove l’impulso viene amplificato a scapito dell’energia di un secondo impulso laser che fa da pompa.

→ Plasmi

Vedi anche
chirp In elettronica e ottica, segnale sinusoidale in cui la frequenza cresce linearmente nel tempo. È usato nei sonar e nei radar per migliorarne sensibilità e risoluzione. In ottica, si osserva chirp nei laser a impulsi corti e ultraintensi.  ● In acustica, trasduttore per onde superficiali di tipo interdigitale, ... fibra òttica fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di ... sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
pulsare
pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre, part. pass. pulsus] (aus. avere). – 1. Dare battiti, palpitare; indica in partic. il movimento ritmico del cuore e la dilatazione delle arterie in corrispondenza di ogni sistole cardiaca:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali