• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imposta, credito di

di Alessandro Fiorini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

imposta, credito di

Alessandro Fiorini

Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente all’ammontare di i. dovuto. Il concetto è mutuato dal diritto tributario tedesco (Steuerforderung).

Tipologie di credito d’imposta

Nel linguaggio legislativo tributario si distinguono diversi significati attribuibili all’espressione, che si concretizzano in distinte fattispecie normative.

Credito d’i. in riferimento ai privilegi di cui godono i tributi dello Stato e degli enti locali (art. 56 del d.p.r. 602/1973). In questo caso il termine designa il credito dello Stato e dell’ente locale per tributi diretti o indiretti, come più esplicitamente si esprimono gli artt. 2752, 2759 e 2771 c.c.

Il credito d’i. per gli utili distribuiti da società di capitali (artt. 14 e 92 del d.p.r. 917/1986) è una percentuale fissa dell’ammontare degli utili che concorrono a formare il reddito imponibile del socio, la quale deve essere computata in aggiunta all’importo degli utili stessi. Il risultato di tale somma concorre a formare la base imponibile (➔) del socio percepiente. Ma per calcolare il debito d’i. occorre tenere conto, oltre che dell’applicazione dell’aliquota (➔) alla base imponibile, anche dell’importo di credito d’i. che è stato computato in aumento dell’imponibile, il quale va detratto dall’i. dovuta. ● Il credito d’i. per i redditi prodotti all’estero (artt. 15 e 92 del d.p.r. 917/1986) consiste nella percentuale variabile d’i. italiana afferente al reddito di fonte estera, che rappresenta il limite massimo entro il quale si deduce l’ammontare d’i. definitivamente corrisposta all’estero.

Il credito d’i., in riferimento a qualsiasi credito derivante dalla liquidazione della dichiarazione dei redditi effettuata ai sensi dell’art. 36 bis del d.p.r. 600/1973 (art. 41 del d.p.r. 602/1973), indica il diritto di rimborso che spetta al soggetto passivo della maggior somma da esso già versata mediante ritenute (➔ ritenuta) d’acconto, versamenti d’acconto (➔ versamento) e versamenti diretti (come nel caso dell’IRPEF o dell’IRES), allorché risulti inferiore l’ammontare d’i. dovuta in base alla dichiarazione e liquidata d’ufficio, sulla base dei dati e degli elementi desumibili dalla stessa dichiarazione e relativi allegati. In tal caso il credito d’i. è fattispecie d’indebito, che si ricollega al rimborso d’ufficio in base alla dichiarazione liquidata ex art. 36 bis sopra citato.

Il termine credito d’i., per indicare i crediti relativi ai redditi di fonte estera e gli utili distribuiti (art. 42 d.p.r. 600/1973), si ritrova a proposito dell’avviso d’accertamento, d’ufficio o in rettifica, che deve recare l’indicazione dell’imponibile o degli imponibili accertati delle aliquote applicate e delle i. liquidate, al lordo e al netto delle detrazioni, delle ritenute d’acconto e dei crediti d’imposta.

Vedi anche
aliquota La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’aliquota media resta costante, qualunque sia l’imponibile, l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con ... diritto tributàrio tributàrio, diritto Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le spese pubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne ... detrazione d’imposta detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Le detrazione d’imposta si riferiscono a spese effettivamente sostenute dal ... debito diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere. 1. Rapporto obbligatorio Tradizionalmente, ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Vocabolario
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali