• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crepuscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

crepuscolo


crepùscolo [Der. del lat. crepusculum, da creper "alquanto buio"] [ASF] [GFS] La graduale diminuzione della luminosità del cielo, a cominciare dal tramonto del Sole, che segna il passaggio dal giorno alla notte (c. serale, o sera) oppure il graduale aumento della luminosità del cielo, a cominciare dal-l'oriente, che segna il passaggio dalla notte al giorno e che termina con il levare del Sole (c. mattutino, o alba). Alla variazione della luminosità sono congiunti cambiamenti di colore nel cielo, di varia entità, prodotti dalla diffusione e dalla diffrazione dei raggi solari nell'attraversare i densi strati bassi del-l'atmosfera, dove sono presenti, talora in grande quantità, vapor acqueo e pulviscolo. A cielo sereno si distinguono generalm.: un c. civile (che comincia o finisce quando il Sole è a circa 6° sotto l'orizzonte), durante il quale la visibilità è buona e si vedono solo le stelle più luminose; un c. nautico, che comincia (o finisce) quando il Sole è a circa 12° sotto l'orizzonte; un c. astronomico, che comincia (o finisce) quando il Sole è a circa 18° sotto l'orizzonte, quando compaiono (o scompaiono) le prime (o ultime) luci del giorno. Le durate dei c. variano con la latitudine del luogo di osservazione e con la declinazione del Sole, e quindi con la stagione (si usa la formula che dà la durata del giorno: → giorno); alle nostre latitudini il c. astronomico dura circa mezz'ora. ◆ [GFS] Arco del c.: fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 355 d.

Vedi anche
luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... geco Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. ● Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente di Artropodi, ma le specie più grandi (come Gekko gecko, dell’Asia meridionale) anche di micromammiferi, ... pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei ragno mirmecofili. Hanno 6 ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per crepuscolo
  • crepuscolo
    Enciclopedia on line
    Luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole e a occidente dopo il tramonto. Il c. mattutino prende propriamente il nome di alba o aurora. Alla luminosità sono congiunti cambiamenti di colore nel cielo, di varia entità e forma, prodotti dalla diffusione e dalla diffrazione dei raggi solari, ...
  • CREPUSCOLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo vespertino). Consideriamo dapprima il crepuscolo della sera: intorno al sole, che si avvicina all'orizzonte, ...
Vocabolario
crepùscolo
crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata...
crepuscolare
crepuscolare agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che si svolge o si manifesta al crepuscolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali