• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cricket

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare (da sei ore a giorni interi), la vasta casistica e la terminologia complessa rendono poco comprensibile questo sport agli spettatori inesperti. Più ancora che alle regole, però, l’unicità del c. è dovuta al fatto che deve essere praticato secondo lo spirito del gioco, inteso come fair play e correttezza anche gestuale: assolutamente vietati gli atti violenti, sono proibiti i comportamenti anche solo irriguardosi. Si gioca tra 2 squadre di 11 elementi su un campo erboso, di forma ovale o rettangolare, variabile di dimensioni (di solito inferiori ai 155 × 135 m; v. fig.). Al centro del campo vi è una zona (pitch), lunga poco più di 20 m, inquadrata a ognuna delle sue estremità da due linee di fondo, dette anche di porta (bowling creases), su cui è fissato un un gruppo di tre paletti (stumps) sormontato da due traversine mobili, che costituisce la porta (wicket); su ciascuna di due linee più interne, distanti dalle altre circa 1,20 m, dette di corsa (popping creases), prende posto un battitore (batsman). Il gioco consiste essenzialmente nella difesa della porta dai colpi di una palla (di sughero e cuoio, con circonferenza di circa 22,5 cm). Le due squadre si alternano in attacco e in difesa. La squadra all’attacco è formata da un lanciatore (bowler), un ricevitore (wicketkeeper) e 9 giocatori (fielders) disposti strategicamente in campo. Quella in difesa si schiera invece solo con 2 battitori (uno per porta), dotati di una mazza per respingere la palla; quando la palla abbatte le traversine dei paletti sfuggendo al battitore questo è messo fuori gioco e di volta in volta sostituito dagli altri compagni fino a che non vengano tutti eliminati: questo comporta la fine del primo turno (inning) di gioco e il passaggio della medesima squadra dalla difesa all’attacco nel secondo e ultimo turno.

In Italia l’attività, prima amministrata dall’Associazione Italiana Cricket (fondata nel 1980, l’AIC raggruppava numerosi club, soprattutto dell’Italia centro-settentrionale), è ora gestita dalla Federazione Cricket Italiana (FCrI), già Associazione Italiana Cricket, sport incluso dal 1997 tra le discipline associate al CONI. Il campionato nazionale si svolge regolarmente dal 1983.

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... Bollywood Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche della tradizione narrativa indiana. CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • INGHILTERRA
  • AUSTRALIA
  • PAKISTAN
  • INDIA
Altri risultati per cricket
  • CRICKET
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. Negli anni successivi alla metà del 14° secolo, in Inghilterra, lo Hands in and hands out, com'era ...
  • CRICKET
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno degli sport più diffusi nei paesi anglosassoni, mentre in Italia gode scarso favore. Pare derivi, attraverso varie modificazioni, dalla crosse, sport francese medievale; ma esercizî simili erano praticati in Inghilterra sin dal sec. XIV. Nella sua forma moderna, il cricket si gioca press'a poco ...
Vocabolario
cricket
cricket 〈krìkit〉 s. ingl. [di etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport molto popolare fra i popoli di lingua inglese, e particolarm. in Gran Bretagna, che si pratica su terreno erboso fra squadre di undici giocatori; uno di questi,...
accreditata
accreditata s. f. [femm. di accreditato]. – Nel gioco del cricket, corsa effettuata da un giocatore che, dopo aver colpito la palla, riesca ad attraversare la distanza tra le due porte prima della palla stessa e quindi prima che si determini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali