• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL MONTE, Cristoforo

di Giovanna Grenga - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo

Giovanna Grenga

Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. Dopo la prematura morte del padre il D. ed i fratelli Pietro, Federico, Fabiano e Laura furono posti sotto la tutela dello zio, cardinale Antonio Del Monte, per desiderio del quale assunsero questo cognome. Il D. studiò a Roma e, addottoratosi, ricevette la pieve di Sant'Angelo in Vado presso Urbino, per resignazione dello zio. Nel 1517 ottenne la reggenza del vescovado di Bethlem, in Francia, pure appartenente al cardinale Antonio, e nel 1525 divenne vescovo di Cagli. Elevato al soglio pontificio un cugino del D., il cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, col nome di Giulio III, questi il 27 giugno 1550 creò il D. vescovo di Marsiglia e, il 20 ottobre seguente, lo volle insignire del titolo di patriarca di Alessandria; infine il 10 nov. 1551, nella prima grande creazione cardinalizia di Giulio III, il D. fu nominato cardinale con il titolo di S. Prassede, che era già stato del cardinale Antonio e del pontefice.

Morto Giulio III, il D. partecipò al conclave che ne seguì, approvando l'elezione di papa Marcello II; durante il breve pontificato sostenne le intenzioni del nuovo pontefice circa la riforma disciplinare della Chiesa. Al successivo conclave, che elesse Paolo IV, sostenne il cardinale Iacopo Del Pozzo, devoto all'imperatore, anche quando fu evidente l'orientamento della maggioranza verso il Carafa. Intanto il vescovado di Cagli, affidato nel 1550 al canonico aretino Giovanni Dei Monte, era rimasto vacante per la morte di questo; il D., fatta resignazione della diocesi di Marsiglia, riprese nel marzo 1556 l'antica diocesi e fece ritorno a Roma solo nell'agosto 1559, per le esequie di Paolo IV. Al conclave che elesse Pio V vi fu grande indecisione nelle prime votazioni; il ventesimo giorno il D. ricevette i tredici voti dei cardinali di parte imperiale, ma la sua ele-, zione al soglio pontificio non fu mai presa seriamente in considerazione.

Il D. trascorse verosimilmente gli ultimi anni nella diocesi di Cagli. Morì a Roma il 27 ott. 1564 e fu sepolto nella chiesa di Sant'Angelo in Vado (Pesaro-Urbino).

Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, p. 42; Briefe von Andreas Mastus und setnen Freunden 1538-1573, a cura di M. Lassen, Leipzig 1886, p. 94; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, II, Friburgi Brisg. 1911,ad Indicem;G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 115; J. H. Albanès, Gallia christiana novissima, Marseille, Valence 1899, pp. 546-57;L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma 1927-1928, ad Indices;P. Litta, Le fam. celebri ital., sub. voce Monte (Del) di Montesansavino, tav. 119;E. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 32, 102, 133, 147, 237.

Vedi anche
conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Simone Episcòpio Episcòpio, Simone. - Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali