• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pissarides, Cristopher

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pissarides, Cristopher


Economista cipriota di famiglia greca (n. Nicosia 1948), insignito del premio Nobel per l’economia nel 2010 (con P.A. Diamond e D.T. Mortensen) per l’analisi compiuta particolarmente sul mercato del lavoro con difficoltà di ricerca (➔ lavoro, teoria della ricerca di; matching). Compiuto gli studi universitari in Inghilterra, presso l’Università di Essex, e ottenuto (1973) il dottorato di ricerca alla London School of Economics, lì ha intrapreso (dal 1986) la carriera di professore. Anche se è noto principalmente per i suoi lavori sulla teoria del search («ricerca»), questa rappresenta solo una parte della sua estesa attività scientifica, che ha riguardato numerosi ambiti sia teorici sia applicati della macroeconomia, relativi in specie al mercato del lavoro. Ha contribuito in modo significativo a integrare la teoria del search in modelli di equilibrio economico e a esaminare le implicazioni di tali modelli sull’efficienza e sugli effetti delle politiche del lavoro. Tra le sue opere si ricorda il libro Equilibrium unemployment theory (2000), fondamentale studio sulla teoria della disoccupazione.

Vedi anche
Dale Thomas Mortensen Economista statunitense (Enterprise, Oregon, 1939 - Wilmette, Illinois, 2014). Laureato in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon, USA) e ottenuto il dottorato in economia (Carnegie-Mellon University, Pittsburgh, Pennsylvania, USA), ha lavorato come docente in svariate università americane ... Peter Arthur Diamond Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per ... Krugman, Paul Robin Krugman ‹krùġmën›, Paul Robin. - Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della new trade theory.  Fortemente critico della politica di Bush, ha analizzato ... Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • EQUILIBRIO ECONOMICO
  • MERCATO DEL LAVORO
  • MACROECONOMIA
Altri risultati per Pissarides, Cristopher
  • Pissarides, Christopher Antoniou
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pissarides, Christopher Antoniou. – Economista britannico di origine cipriota (n. Nicosia 1948). Laureatosi nel 1971 all’università dell’Essex, insegna alla London school of economics dove dirige il programma di ricerca sulla macroeconomia. Nel 2010 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, insieme ...
  • Pissarides, Christopher Antoniou
    Enciclopedia on line
    Economista britannico-cipriota (n. Nicosia 1948). Laureatosi nel 1971 all’univ. dell’Essex, insegna alla London school of economics dove è attualmente direttore del Programma di ricerca sulla macroeconomia del Centro per le performance economiche. Nel 2010 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali