• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone

di Luisa Tognoli Bardin - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
  • Condividi

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone

Luisa Tognoli Bardin

Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano testirnoniare i luoghi e le date di nascita e di morte. L'Orlandi (1719) per primo gli attribuisce la patria milanese e lo Zani (1821), segnala la morte avvenuta intorno al 1730.

La produzione del C. è ristretta ad un repertorio di generista specializzato in rappresentazioni di cacce, di uccelli selvatici e domestici, di animali da cortile e di pesci.

Tali soggetti avevano una precisa matrice nordica, fiamminga in particolare, legata ad alcuni pittori della cerchia di Rubens, quali F. Snyders e Paulus de Vos, e altri specialisti quali J. Fyt, i Weenix e gli Hondecoeter: A questi artisti si devono anche i due aspetti antitetici con cui è principalmente trattato il mondo animale nelle opere dei C.: le cruente e movimentate scene di caccia ed il pacifico e sonnolento mondo dei cortili. L'evidente identità iconografica e contenutistica con i maestri nordici accomuna il C. ad altri generisti padani attivi a cavallo dei secc. XVII e XVIII, primo fra tutti F. Boselli, con cui ci furono confusioni attributive (per es. Piccionaia presentata a Firenze alla mostra del 1922) e con cui si suppone ebbe rapporti il figlio del C., Giovanni, nella cui opera si rivela una diretta dipendenza stilistica dal padre. Il C. trattò anche soggetti agresti e bucolici, come farà con miglior risultato il Londonio, artista milanese attivo alla fine del sec. XVIII, spesso ravvicinato al C. (Cusani, 1865; Malvezzi, 1882; Delogu, 1931).

L'indagine sulla committenza del C. porta a nomi della piccola nobiltà e della ricca borghesia, solitamente attenti anche ai pittori nordici sopracitati. Nella collezione raccolta da G. F. Arese negli ultimi decenni dei sec. XVII e nei primi dei XVIII e andata dispersa dopo la caduta napoleonica, esistevano ben quattordici tele del C. e sei di Giovanni (F. Arese, Unaquadreria milanese della fine del '600, in Arte lombarda, XII[1967], 1, pp. 130, 139). Le opere del C. presenti nelle raccolte civiche di Milano provengono dalle collezioni Attendolo Bolognini, Guasconi e Tariii, dove compaiono accanto ad opere fiamminghe di simile soggetto; sempre in area lombarda i collezionisti del C. furono i Casati, i Visconti di Saliceto, i cremonesi Ala Ponzone, il bergamasco Carrara. In area piemontese estimatori del C., furono i Savoia, più attenti tuttavia all'opera di Giovanni.

Gran parte dell'opera del C. non è rintracciabile, vagante sul mercato antiquario e dispersa in molteplici passaggi di proprietà; di qualche quadro si può tuttavia dare notizia: Bergamo, Pinacoteca dell'Accademia Carrara: Tacchini e pulcini (n. 853, in deposito negli uffici della prefettura), Pollie porcellino d'India (n. 903; opera di bottega); Brescia, coll. privata: Gallo, galline e pulcini; Cremona, Museo civico: Gallinacei (n. 330), Gallinacei (n. 331); Milano, Accad. di Brera: Autoritratto in veste da cacciatore (n. 374, in deposito al Museo Poldi Pezzoli); Milano, Pinacoteca Ambrosiana: Gallo, tacchini, pulcini (n. 122-899), Pollame, animali da cortile (dis., cod. 238 inf. d. 1867); Milano, Civiche Raccolte del Castello Sforzesco: Natura morta di cacciagione (n. 659), Tre tacchini (n. 314)., Uccelli acquatici in palude (n. 314), Gallinacei (n. 288), Uccelli morti (n. 262), Un pavone e tre pulcini (n. 290, opera di bottega), Selvaggina morta (n. 1128); Milano, coll. privata: sei ovali con soggetti agresti e bucolici (forse in collab. col figlio); Torino, Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338); Torino, Museo di Palazzo Madama: Pavoni, tacchini e conigli (n. 534), Pavone, pappagallo e tacchini, (m 535), Aironi e anatre (n. 536; opera di bottega), Tacchini e colombe (n. 537; opera di bottega); si ricorda inoltre una, Caccia al cinghiale, già a Cernusco sul Naviglio, coll. Visconti di Saliccto, e ora. di ubicazione ignota (Delogu 1931, p. 75).

Bibl.: P. A. Orlandi, Abeced. Pittorico..., Firenze 1788, p. 78; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1809], a, cura di M. Capucci, II, Firenze 1911, p. 346; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti..., I, 2, Parma 1821, p. 31; S. Ticozzi, Diz. d. archit., scultori, pittori, Milano 1830, I, p. 382; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1865, IV, p. 260; L. Malvezzi, Legloriedell'arte lombarda dal 590 al 1850. Milano 1882, pp. 259 s.; H. A. Müller-H. W. Singer, Allgemeines Künstlerlex., I, Frankfurt 1894, p. 301; K. Woermann, Katalagder Königlichen Gemäldegalerie zu Dresden, Dresden 1899, p. 127; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milano s.d. [ma 1920 c.]; Mostra d. pittura ital. del 600 e 700 (catal.), Firenze 1922, pp. 75 s.; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria secondo il catalogo del 1796, Bergamo 1922, pp 77, 114, 122; G., Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, e piemontesi del 600 e 700, Milano 1931, pp. 75, 171-78; G. Pacchioni, La R. Pinac. di Torino, Roma 1932, p. 14; U: Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. pittura ital., Milano 1950, p. 794; G. Galbiati, Itiner. per il visitatore d. Bibl. Ambrosiana, d. Pinacoteca..., Milano 1951, p. 172; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Firenze 1951, p. 222; A. M, Romanini, La pittura milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 730; .1 F. Arisi, Il Museo, civ. di Piacenza; Piacenza 1960, pp. 231, 233, 235; G. Delogu, La natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 37 S,; L. Mallé, I dipinti del Museo. d'arte antica (catal.), Torino 1963, p. 48; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, Milano 1971, V, p. 52; F. Arisi, Felice Boselli, Piacenza 1973, ad Ind.; R. Bossaglia-A. Barigozzi Brini, Disegni del 700 lombardo, Vicenza 1973, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 127 s.

Vedi anche
Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto. - Pittore (Venezia 1721 - Varsavia 1780). Nipote e allievo di A. Canal, e come lui detto il Canaletto; visitò Roma e varie città italiane (1742-45), dipingendo vedute dal vero e di fantasia; si recò poi alle corti di Monaco, Dresda (1747-67 circa), Vienna, Varsavia ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Felice Bosèlli Bosèlli, Felice. - Pittore (Piacenza 1650 - Parma 1732). Lavorò a Parma, Piacenza, Fontanellato (affreschi nella Rocca, 1678). Trattò la natura morta (soprattutto di selvaggina) e scene domestiche. Spesso confuso col Crivellone, se ne distingue per il tocco più rapido e succoso.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CERNUSCO SUL NAVIGLIO
  • PORCELLINO D'INDIA
  • FELICE BOSELLI
  • GALLINACEI
  • PIEMONTESE
Vocabolario
crivellóne
crivellone crivellóne s. m. [accr. di crivello]. – Organo della trebbiatrice, animato da rapido moto oscillatorio, che serve a separare i grani dalla mezza paglia.
crivellare
crivellare v. tr. [der. di crivello] (io crivèllo, ecc.). – 1. Passare attraverso un crivello, vagliare: c. il carbone, la cenere, la ghiaia, un minerale; raro e ant. nei sign. fig. di vagliare. 2. Forare fittamente come un crivello, bucherellare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali