• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROCIFERE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROCIFERE

Giovanni E. Mattei

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.

Comprende erbe annue o perenni, raramente suffrutici, con peli semplici, o stellato-peltati, di rado glandulosi. I cauli sono cilindrici o angolosi, qualche volta spinescenti; le foglie semplici, alterne, di rado opposte, intere, lobate, disette; le radicali per solito roncinate, le cauline auriculate alla base, astipolate. I fiori sono disposti in racemi per lo più terminali, assai di rado solitarî o scaposi. I fiori raramente bratteati sono bianchi, gialli, lilacini, di rado cerulei o rosei, monoclini, regolari. Sepali 4, liberi; petali 4, disposti a croce, interi o bilobi. Ghiandole nettarifere sessili, alla base degli stami generalmente 4, di rado 2 o 6, qualche volta formanti un anello continuo: stami 6, tetradinami. Pistillo con ovario sessile, bicarpellato, con settospurio membranoso, a placentazione parietale: stimmi due, opposti alle placente: ovuli per lo più numerosi: pendenti od orizzontali. Frutto allungato secco deiscente (siliqua) o abbreviato (siliquetta), biloculare o, per deficienza del setto, uniloculare, qualche volta indeiscente e nucamentaceo, o trasversalmente articolato (lomentaceo). Semi subglobosi, compressi, o brevemente alati, con embrione oleoso, curvo, di rado diritto. Cotiledoni epigei, per lo più pianoconvessi; nel seme accombenti (pleurorizi) o incombenti (notorizi) relativamente alla radichetta, raramente piegati in due nel senso della loro lunghezza, e abbraccianti la radichetta (ortoplocea) o lineari e piegati due volte trasversalmente su loro stessi (diplocolobea), assai di rado arrotolati trasversalmente (spirolobee).

Le Crocifere formano una famiglia naturalissima, sparsa per tutto il globo, anche nelle regioni polari e alpine, meno frequente nelle tropicali: vi sono ascritte circa duemila specie riunite in 250 generi.

Molte Crocifere hanno fiori entomofili; si ha un solo tipo a fiori anemofili, nel genere Pringlea, confinato nelle isole Kerguelen.

Si hanno parecchie specie, nei generi Brassica, Raphanus, Lepidium, Nasturtium, Crambe, Eruca, usate come cibo. Le Crocifere hanno proprietà antiscorbutiche, specialmente nei generi Coclearia (v). e Pringlaea (v. cavolo, IX, p. 580): i semi di senape nera vengono usati in farmacia; la Brassica campestris var. oleifera fornisce l'olio di colza (v.).

Tag
  • ISOLE KERGUELEN
  • ANTISCORBUTICHE
  • PLACENTAZIONE
  • DICOTILEDONI
  • BRASSICACEE
Vocabolario
crocìfere
crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...
peperèlla
peperella peperèlla (o piperèlla) s. f. [der. di pepe]. – Nome tosc. di un’erba delle crocifere, la mostardina (chiamata anche erba pepe).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali