• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di

Luigi Villari

Diplomatico e amministratore britannico, nato a Cromer Hall il 26 febbraio 1841, morto a Londra il 29 gennaio 1917. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria e, dopo aver fatto la scuola di guerra, andò in India come segretario di suo cugino, il viceré lord Northbrook. Nel 1877 fu nominato commissario britannico alla Cassa del Debito pubblico egiziano, e tentò di trovare una soluzione alla grave situazione finanziaria del paese, non essendo state pagate le cedole del debito pubblico fin dal 1863. Nel 1879 dichiarò l'Egitto in istato di fallimento. Il kedive Ismā‛īl essendo stato deposto dalle potenze e sostituito da Tewfīq, il C. fu nominato controllore britannico col francese de Blignières. Iniziò subito un'ardita riforma finanziaria, tenendo però maggior conto del benessere dei fellāḥīn che non degli interessi dei portatori esteri di titoli egiziani. Fu di nuovo in India come membro finanziario del consiglio vicereale, ma nel 1883, domata la rivolta di ‛Arābī pascià in Egitto e iniziatasi l'occupazione, il C. fu rimandato al Cairo come agente diplomatico, ma di fatto come governatore, con l'incarico di riorganizzare l'amministrazione.

Nel primo anno del suo ufficio il C. soffrì l'insuccesso della perdita del Sūdān, caduto nelle mani dei Mahdisti; ma riuscì ben presto a lanciare un prestito, pareggiare il bilancio, iniziare un vasto piano d'irrigazione, abolire la corvée e la tortura e riformare la giustizia. Morto Tewfīq nel 1892 e successogli ‛Abbās II Ḥilmī, questi ben presto cercò di emanciparsi dal predominio britannico; ma il C., che nel frattempo era stato creato conte, fece rinforzare il presidio britannico e, nel 1896, iniziare la riconquista del Sūdān, completata per opera del Kitchener nel 1898. Avendo la Gran Bretagna contribuito largamente alle spese della spedizione e fornito buona parte delle truppe, il Sūdān fu posto sotto uno speciale regime anglo-egiziano, senza intervento internazionale o capitolazioni. Di fronte al nascente movimento nazionalista egiziano, il C. difese naturalmente gl'interessi britannici, attirandosi l'odio dei nazionalisti. Ritiratosi nel 1907, attese a scrivere varie opere, fra cui Modern Egypt, giustificazione della sua politica e al tempo stesso preziosa fonte storica. Nel 1916 presiedette la commissione d'inchiesta sulla campagna dei Dardanelli.

Bibl.: E. B. Cromer, Modern Egypt, voll. 2 (2ª ed. 1916); id., Annual Reports sull'Egitto (1884-1906); Rennel Rodd, Soc. and Dipl. Memories, II (1922).

Vedi anche
Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... Ismā῾īl Pascià Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto. Nel 1867 si fece conferire dal sultano ottomano il titolo di chedivè, consolidò la conquista ...
Tag
  • AGENTE DIPLOMATICO
  • DEBITO PUBBLICO
  • GRAN BRETAGNA
  • ARĀBĪ PASCIÀ
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di
  • Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, e, alla deposizione del chedivè Ismail, divenuto controllore, iniziò un'ardita riforma finanziaria ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali