• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cromosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cromosoma


Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici per ogni specie di animali o di piante. Negli organismi a riproduzione sessuale tutte le cellule hanno un corredo cromosomico diploide, contenente cioè coppie di cromosomi omologhi, a eccezione delle cellule germinali mature che possiedono un corredo cromosomico aploide ossia contenente un solo elemento per ogni coppia di cromosomi. I cromosomi che determinano il sesso sono detti eterocromosomi o cromosomi sessuali, mentre gli altri vengono detti autosomi. Nell’uomo i cromosomi sono 46, con 22 coppie di autosomi uguali nei due sessi e una coppia di eterocromosomi. La rappresentazione grafica dei cromosomi umani è detta cariotipo, la cui analisi consente di identificare le alterazioni del numero e le caratteristiche morfologiche dei cromosomi. Il cromosoma batterico è costituito da una doppia elica di DNA circolare, organizzato in una struttura definita nucleotide; i cromosomi virali possiedono una notevole varietà di strutture in termini di dimensioni e tipo di acido nucleico e il loro genoma è racchiuso in un involucro proteico, definito capside. Infine, il cromosoma eucariotico, e perciò anche quello umano, è un complesso nucleoproteico, cioè un insieme di DNA e di proteine basiche, dette istoni, e acide che costituisce la cromatina. Quasi tutto il DNA degli Eucarioti è contenuto nel nucleo, organizzato nei cromosomi e ogni cromosoma contiene una singola molecola di DNA a doppia elica. L’applicazione di colorazioni particolari e diverse allo stesso cromosoma consente di evidenziare, lungo il cromosoma, un’alternanza di regioni con diverso grado di condensazione e di interazione del DNA con le proteine della cromatina (bande), alle quali corrispondono diverse caratteristiche di replica e diversa espressione genica. Queste colorazioni differenziali, prodotte da tecniche diverse, riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale del cromosoma. (*)

→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Entomologia; Evoluzione biologica: quadro generale; Genetica medica; Trasposoni

Vedi anche
acidi nucleici Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... autosoma Qualunque cromosoma che non sia un cromosoma sessuale; una cellula diploide ha due copie di ciascun autosoma.  ● Si chiama carattere autosomico il carattere ereditario determinato dall’azione di un gene localizzato su un autosoma. diploidia Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione sessuale.  Numero diploide è il numero di cromosomi presenti nel nucleo cellulare in doppia serie ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
Altri risultati per cromosoma
  • cromosoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Carlo Alberto Redi Cromosomi sessuali I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, i maschi sono portatori di una coppia eteromorfica di CS (sesso eterogametico), chiamati X e Y per l’aspetto ...
  • cromosoma
    Enciclopedia on line
    Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i c. sono le strutture essenziali dell’eredità. Caratteri ...
  • Cromosoma
    Universo del Corpo (1999)
    Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione dell'informazione genetica. Numero, forma e grandezza sono costanti e caratteristici per ogni specie di ...
  • cromosoma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cromosòma [s.m. (pl. -i) Comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall'anatomista berlinese W. Waldeyer] [BFS] Nella biologia, nome di corpuscoli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo delle cellule durante la cariocinesi o mitosi (v. cellula: I 551 ...
  • CROMOSOMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7), il problema dei rapporti tra la struttura chimico-fisica del c. eucariote e la sua funzione di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cromosòma
cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali