• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cronografo


cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche per indicare strumenti per misurare intervalli di tempo (propr. cronometri). Nel passato il c. tipico, spec. per gli usi dell'astrometria, era il c. elettromeccanico, costituito da un congegno (a orologeria o azionato da un motore elettrico) che fa scorrere a velocità costante sotto due (o più) pennine scriventi un nastro di carta; le pennine sono collegate ognuna a un'armatura di ferro dolce affacciata al nucleo di un piccolo elettromagnete, per modo che all'eccitazione di questo corrisponde uno scarto laterale della traccia della pennina sulla carta; a uno degli elettromagneti sono applicati impulsi elettrici periodici (per es., quelli ottenuti facendo chiudere un contatto elettrico dal pendolo di un orologio); l'altro elettromagnete viene eccitato mediante un contatto che si chiude, manualmente o automaticamente, all'inizio e alla fine di un dato fenomeno; dall'esame della registrazione fornita dallo strumento l'intervallo di tempo Δt intercorso tra detti istanti può essere valutato con un'accuratezza che, adottando velocità di scorrimento relativ. alte (qualche cm/s), può giungere sino al centesimo di secondo. C. del genere erano, e in qualche caso sono tuttora, usati, per es., negli Osservatori astronomici per registrare gli istanti del passaggio di astri al meridiano; sono presenti tuttora, ancora a titolo di esempio, nei registratori grafici di sismografi meccanici. Si ebbe un perfezionamento notevole con i c. elettromeccanici stampanti, costituiti da un congegno stampante, con cifre in rilievo su dischi mossi da un orologio di precisione, contro il quale un relè, eccitato negli istanti che interessano, preme un nastro dattilografico e un nastro di carta: su quest'ultimo appare allora l'indicazione diretta del-l'ora, dei minuti, dei secondi, decimi e centesimi di secondo. Precisioni più alte poterono essere raggiunte da c. fotografici; in alcuni tipi di questi c. due (o più) oscillatori elettromeccanici, uno dei quali eccitato da una corrente periodica di frequenza nota, inviano, secondo la tecnica della cinematografia sonora, un fascetto di luce su una pellicola scorrente con moto uniforme; in altri tipi viene fotografato, invece, lo schermo di un oscillografo a raggi catodici, al quale è applicato un segnale periodico di frequenza nota sovrapposto agli impulsi di inizio e di fine del fenomeno che interessa; in altri tipi, infine, viene fotografato l'indicatore di un cronometro elettronico (la precisione può arrivare in tal caso a qualche parte per milione). Precisioni di questo ordine di grandezza, e anche migliori, sono peraltro ottenibili attualmente, molto più facilmente, con c. elettronici, costituiti da un cronometro elettronico, provvisto di dispositivo per la registrazione del conteggio del tempo, il cui funzionamento è avviato e fermato da segnali elettrici forniti da appositi trasduttori e corrispondenti all'inizio e alla fine del fenomeno in esame.

Vedi anche
orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ... cronologia geologia cronologia geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La cronologia geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La cronologia assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai ... Muḥammad ibn Mūsà al-Khuwārizmī al-Khuwārizmī ‹al kℎuu̯aarìʃmii›, Muḥammad ibn Mūsà. - Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un trattato di algebra che è il più antico esistente ... balistica Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( balistica interna) e fuori di essa ( balistica esterna). Nella balistica si comprendono anche i problemi relativi al moto di razzi e di missili (➔ missile). 1. balistica interna Comprende la pirostatica ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per cronografo
  • cronografo
    Enciclopedia on line
    Strumento registratore per misurare con notevole precisione intervalli di tempo, in genere brevi; il termine è anche usato, impropriamente, per cronometri atti alla misurazione di brevi intervalli di tempo. Elevate precisioni possono essere raggiunte da c. fotografici, particolarmente utilizzati per ...
  • CRONOGRAFO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno strumento che serve a materializzare con esattezza un certo istante di tempo. Un motore (in generale a molla o a peso) fa scorrere di moto uniforme una striscia di carta; e un'elettrocalamita, comandata da un orologio che con apposito interruttore ne chiude e apre successivamente il circuito ad ...
Vocabolario
cronogràfico
cronografico cronogràfico agg. [der. di cronografia, e rispettivam. di cronografo2] (pl. m. -ci). – 1. Di cronografia, che riguarda la cronografia: studio c.; ricerca c. sui principali avvenimenti della rivoluzione francese. 2. Che si riferisce...
cronògrafo¹
cronografo1 cronògrafo1 s. m. [dal lat. tardo chronogrăphus, gr. χρονογράϕος]. – Autore di una o più cronografie, annalista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali