• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crossing-over

di Nicoletta Rossi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

crossing-over

Nicoletta Rossi

Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhi durante la meiosi, da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni nella progenie. Durante la profase della prima divisione meiotica gli omologhi materno e paterno di ciascuna coppia di cromosomi si appaiano formando strutture transitorie, dette bivalenti, costituite da quattro cromatidi e situate sulla piastra metafasica. È durante questo appaiamento che avviene il processo di ricombinazione del c., che comporta la rottura della doppia elica in uno dei cromatidi di origine paterna e in uno dei cromatidi di origine materna, e lo scambio reciproco di segmenti cromosomici, in modo casuale. Questo processo, insieme all’assortimento indipendente dei cromosomi omologhi che avviene durante l’anafase, è alla base della grande variabilità genetica dei gameti prodotti da ciascun individuo.

crossing-over

Appaiamento dei cromosomi omologhi

Durante il c. i cromosomi che formano i bivalenti sono molto condensati. Il meccanismo che permette l’appaiamento degli omologhi non è noto, ma si ritiene che questa disposizione sia necessaria affinché avvenga il crossing-over. La connessione (osservabile al microscopio) tra i cromosomi omologhi nel punto in cui avviene il c. si chiama chiasma e corrisponde allo scambio di segmenti fra due cromatidi non fratelli di un bivalente. In questo stadio della meiosi ogni coppia di cromosomi è tenuta insieme da almeno un chiasma e in molti bivalenti ne è visibile più di uno. Si pensa che i chiasmi abbiano anche una funzione strutturale necessaria per la segregazione, in quanto mantengono uniti sul fuso i cromosomi omologhi fino all’anafase della prima divisione meiotica.

Crossing-over diseguale

Di solito il c. avviene tra sequenze di DNA identiche o molto simili, dando luogo a eventi di ricombinazione omologa. In alcuni casi può verificarsi un c. diseguale, ossia la ricombinazione tra sequenze non alleliche, su cromatidi non fratelli, di una coppia di cromosomi omologhi. Spesso le sequenze in cui avviene il c. diseguale presentano un’omologia considerevole, che stabilizza l’appaiamento errato dei cromosomi: di solito si tratta di regioni con sequenze ripetute in tandem e il loro scambio reciproco ha come risultato una delezione su un cromatidio e una inserzione sull’altro, con possibili conseguenze patogene.

Frequenza di ricombinazione

Un c. che si verifichi tra due loci darà origine a due cromatidi ricombinanti, mentre gli altri due cromatidi della coppia di omologhi rimangono invariati. Tuttavia, poiché la frequenza di ricombinazione è funzione della distanza fra due loci, il c. separa raramente due loci che si trovano molto vicini tra loro. Quindi, gruppi di alleli di loci contigui (aplotipi) tendono a essere trasmessi in blocco lungo le generazioni di un dato albero genealogico. Le ricerche più recenti hanno suggerito che la ricombinazione non sia casuale a livello di DNA, ma che i cromosomi umani siano costituiti da blocchi conservati, lunghi tipicamente 20÷50 kb, separati da regioni dette punti caldi di ricombinazione.

crossing-over

Vedi anche
anfigonia Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. adattamento Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’a. può rivestire due aspetti, a seconda che interessi il singolo ... citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari. Intorno al 1840, con la ... biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ...
Tag
  • VARIABILITÀ GENETICA
  • CROSSING-OVER
  • CROMATIDI
  • CROMOSOMI
  • OMOLOGIA
Altri risultati per crossing-over
  • crossing-over
    Enciclopedia on line
    In genetica, scambio di parti tra cromatidi di cromosomi omologhi (paterni e materni) durante l’appaiamento meiotico (➔ meiosi).
  • crossing over
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    crossing over 〈kròsin óuvë〉 [Locuz. ingl. "incrociamento", usato in it. come s.m.] [BFS] Nella genetica, lo scambio di parti fra cromosomi omologhi e lo scambio di geni contenuti in quelle parti.
Vocabolario
crossing-over
crossing-over 〈kròsiṅ óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «incrociamento»), usata in ital. come s. m. – In genetica, scambio di parti tra cromatidî di cromosomi omologhi (paterni e materni) durante l’appaiamento meiotico, con conseguente ricombinazione...
book-crossing
book-crossing ‹bùkkrosiṅ› s. ingl. [comp. di book «libro» e crossing «passaggio»], usato in ital. al masch. – Iniziativa consistente nel lasciare un libro già letto in un luogo frequentato, a disposizione di altri lettori, per favorirne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali