• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la

di Guido GIANNINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la

Guido GIANNINI

Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 28 maggio 1731, morto ivi il 5 marzo 1794. Nel 1759 dovette troncare gli studî universitarî per assumere un modesto ufficio nella ragioneria di stato. Sotto la protezione di Fernando Álvarez de Toledo e, alla sua morte, della duchessa Benavente, trascorse una vita tranquilla tutta dedita al teatro. Esordì con opere d'ispirazione francese, rimaneggiando L'Amour médecin di Molière (La enferma de mal de bota, 1757, ripreso più tardi nel 1768) e componendo una zarzuela (operetta) con musica di Manuel Pla: Quien complace á la deidad acierta a sacrificar (1757), strano miscuglio di elementi mitologici, romanzeschi e storici. Presto s'avvide che la riforma neoclassica del teatro, di stampo straniero, repugnava al gusto tradizionale, e tornò dal 1760 a quella rappresentazione giocosa e popolaresca schiettamente spagnola, che è il sainete, come si chiamò nel sec. XVIII l'antico e glorioso entremés. Già nella zarzuela intitolata Las segadoras de Vallecas il C. aveva abbandonato i temi mitologici per attenersi ad argomenti popolari del tempo suo: e questo divenne il carattere fondamentale dei 300 sainetes, con i quali il C. restaurò il teatro spagnolo, mettendo a base di esso il principio goldoniano di ritrarre la natura e la verità. I dieci volumi che egli stesso pubblicò dal 1786 al 1791 (Colección de los sainetes y demás obras dramáticas de B. de la Cr. y C.) contengono appena una trentina di sainetes: deliziosi quadri comici ritratti dal vero, di struttura quanto mai semplice, ma fedele specchio della società contemporanea. Avendo il C. compreso quale ricca e viva sorgente per l'arte drammatica poteva derivare dall'osservazione attenta e dalla rappresentazione della vita varia e multiforme, dei costumi, delle passioni, dei caratteri inesauribili anche della gente minuta, e come in pari tempo l'arte poteva farsi strumento di ammaestramenti morali attraverso la festevole pittura di quell'ampio mondo, che egli studiava con amore di artista, incominciò verso il 1763 a scrivere e rappresentare sainetes di artistica fattura: alle usate grossolanità sostituì con finissimo gusto e con composta arguzia l'umanità dei caratteri, la verità delle situazioni e la satira bonaria diretta ad un fine morale con un dialogo naturale e vivace. E da Los novios espantados, La petimetra en el tocador (1762), El refunfuñador, El tío Felipe, Los propósitos de las mujeres (1763), la sua arte si andò sempre più affinando fino a raggiungere la maggiore perfezione di cui fosse capace tale modesto genere drammatico.

Accanto a tipi e caratteri borghesi: avvocati e notai, ufficiali e nobiluomini, spiantati, bellimbusti pretensiosi e chiassosi studenti, galanti abati intermediarî di amori, sacrestani e chierichetti, passa tutta una folla varia di gente minuta: tavernieri e acquaioli, comari pettegole, popolane sgargianti, vispe servette e beghine, contadini e artigiani. Sono per questo rispetto veri gioielli artistici: El rastro por la mañana, La Plaza Mayor por Navidad, El fandango de candil, Los bandos del Avapiés, La Pradera de San Isidro, El careo de los majos, Las majas forasteras, Las verbenas, Los panderos, ecc.

Nell'opera di restaurazione incontrò viva opposizione e aspre polemiche da parte d'invidiosi e da partigiani del neoclassicismo francese, capeggiati da letterati di fama, quali il Moratin, il Clavijo e il Samaniego, specialmente quando, nel 1766, salì al potere il volteriano Conte de Aranda Pedro de Abarca y Bolea che protesse apertamente i galicistas. Tra i quali non meno aspro e malevolo degli altri fu il napoletano Pietro Napoli Signorelli che si scagliava contro il C. nella sua Storia critica dei teatri antichi e moderni (Napoli 1777, e più accanitamente nella seconda edizione del 1790).

Ai moltissimi sainetes il C. dovette alternare tragedie e commedie, sia originali sia imitate e tradotte dal nostro Metastasio, che ebbe carissimo, da Racine, da Voltaire. Una commedia, Eugenia, è traduzione dal Beaumarchais, intorno all'avventura di Luisa Caron, sorella di questo, con Clavijo y Fajardo.

Bibl.: Oltre alla citata ediz. del 1786-91 (65 opere in 10 voll.); cfr. A. Durán, Collección de los sainetes, Madrid 1843, voll. 2; C. Cambronero, Sainetes inéditos, Madrid 1900, e Sainetes desconocidos, Madrid 1906; E. Cotarelo y Mori, Sainetes de R. de la C. in Nueva bibl. de aut. esp., XXIII, Madrid 1915. Cfr. B. Pérez Galdós, R. de la C. y su época, in Revista de España, XVII (1870), pp. 200-227; XVIII (1871), pp. 27-52; E. Cotarelo y Mori, R. de la C. y sus obras, Madrid 1899; F. Pérez y González, Cuatro sainetes anónimos de R. de la C., in La Ilustración Esp. y Amer., LXXXIV (1907); J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y lit. cast., VI, Madrid 1917, pp. 100-112.

Vedi anche
Fernández de Moratín, Leandro Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1760 - Parigi 1828), figlio di Nicolás. È lo scrittore più rappresentativo della corrente classicista e francesizzante. La sua poesia, che ha come modello Orazio, è notevole per la purezza del linguaggio e per il senso dell'armonia, di cui sono esempî le odi e le ... Pereda y Sánchez de Porrúa, José María de Scrittore spagnolo (Polanco, Santander, 1833 - Santander 1906); cattolico di sentimenti, realista in arte, coltivò il romanzo regionale. Si suole distinguere in tre fasi la sua attività di scrittore: la prima è dei quadri di costume alla maniera di Fernán Caballero, con Escenas montañesas (1864), Tipos ... Encina, Juan del Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) contiene liriche religiose e profane e anche composizioni drammatiche che generalmente si chiudono con ... Luigi Boccherini Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, P. Nardini e S. Manfredi il primo quartetto stabile di cui si abbia notizia. Nel 1767-68 compì ...
Tag
  • FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO
  • PIETRO NAPOLI SIGNORELLI
  • NEOCLASSICISMO
  • VOLTAIRE
  • ZARZUELA
Altri risultati per CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la
  • Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la
    Enciclopedia on line
    Commediografo spagnolo (Madrid 1731 - ivi 1794). Il suo teatro, di grande valore storico e documentario, fonde talvolta l'ultima tradizione della commedia mitologica calderoniana con i nuovi interessi musicali del tempo, oppure ripresenta l'auto sacramental. Più di frequente offre nel sainete il quadro ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
cano
cano agg. [dal lat. canus], letter. ant. – Canuto: una femina cana (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali