• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cuneo


cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. dielettrico: dispositivo, costituito da un c. di materiale dielettrico, che viene inserito in una guida d'onda per adattare l'impedenza di essa a quella di un'altra guida d'onda. ◆ [MCC] C. meccanico: macchina semplice, costituita da un corpo a forma di cuneo. Supposte la forza attiva F (v. fig.) perpendicolare alla testa AB e la forza resistente R perpendicolare ai fianchi BC e AC, la condizione di equilibrio è F/R=AB/BC; il rapporto AB/BC dà il vantaggio del dispositivo ed è tanto maggiore quanto più acuminato è il cuneo. ◆ [OTT] C. ottico assorbente: c. tagliato da una lastra di vetro annerito nel volume, che serve a introdurre un'attenuazione variabile della luce che l'attraversa, tanto maggiore quanto maggiore è lo spessore interessato. La stessa denomin. s'usa per dispositivi ad azione equivalente, costituiti da una lastrina su cui è depositato uno strato assorbente di densità ottica regolarmente crescente (in genere, una lastrina fotografica esposta a una luce di intensità regolarmente crescente da un estremo all'altra, e poi sviluppata). ◆ [OTT] C. ottico compensatore: c. tagliato da una sostanza birifrangente (in partic. quarzo: c. di quarzo) per introdurre un ritardo di fase variabile (proporzionale allo spessore) nella luce che l'attraversa.

Vedi anche
Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. Artigianato per la lavorazione del legno e di oggetti di ferro battuto e rame. ● Ricordata dal 1028, ... Borgo San Dalmazzo Comune della prov. di Cuneo (22,2 km2 con 11.833 ab. nel 2007). ● La località, con il nome di Borgo San Dalmazzo Pedona (il nome attuale, derivatole da s. Dalmazzo, evangelizzatore del Piemonte e qui martirizzato nel 3° sec., compare alla fine del 11° sec.), era abitata già prima della conquista da parte ... detto il Conte Verde Amedèo VI conte di Savoia Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini. Vita e attività. Figlio (Chambéry 1334 - ... Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane. ● L’antica Todi (Tuder) appartenne, probabilmente, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in...
sfenolite
sfenolite s. f. [comp. di sfeno- e -lite]. – In geologia, intrusione magmatica a forma di cuneo, in parte trasversa e in parte parallela alle rocce incassanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali