• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNEO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CUNEO (XII, p. 123)


Nel 1931 la città aveva una popolazione presente di 36.150 ab., salita a 38.758 nel 1936 (21.989 nel centro e 16.769 nelle frazioni). Dal 7 novembre 1937 è in attività la nuova stazione sulla linea Torino-Cuneo-Nizza, alla quale si perviene attraverso un ponte viadotto sulla Stura lungo 860 m. e alto 48. La città è stata infine dotata (nel 1936) di una piscina, nella conca del Gesso, e, nel 1936-37, di un acquedotto capace di soddisfare tutto il fabbisogno idrico della città.

Vedi anche
Gesso Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri, il G. si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo e si getta ... Stura di Demonte Fiume del Piemonte (111 km), nel Cuneese. Nasce presso il Colle della Maddalena, dal lago omonimo e dopo circa 70 km giunge in pianura presso Cuneo, ricevendo da destra il torrente Gesso, poi attraversa tutta la pianura di Fossano e si unisce al Tanaro presso Cherasco. Segna il confine tra le Alpi Marittime ...
Altri risultati per CUNEO
  • Cuneo
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ...
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, dal 1951, ha subìto una sensibile flessione, essendo scesa da 580.478 ab. a 545.287 nel 1958. La città ...
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Non ebbe a subire danni, durante la seconda Guerra mondiale. La popolazione residente nella provincia è aumentata di poco, dal censimento 1936 (604.638 ab.) a una stima del 31 dicembre 1947 (610.917), per il passaggio alla Francia del comune di Tenda (intero) e di parte di quelli di Vinadio, Valdieri, ...
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande arco descritto dalle Alpi Cozie e Marittime, domina quasi tutte le strade che mettono in comunicazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in...
sfenolite
sfenolite s. f. [comp. di sfeno- e -lite]. – In geologia, intrusione magmatica a forma di cuneo, in parte trasversa e in parte parallela alle rocce incassanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali