• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curanderismo

di Roberto Raschetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

curanderismo

Roberto Raschetti

Sistema medico etnico-popolare che trova le sue radici nei modelli culturali delle comunità ispanico-americane che vivono nel sud-ovest degli Stati Uniti (letteralmente curandero significa guaritore). L’approccio del curanderismo si basa su una visione sovrannaturale dell’origine delle malattie concepite come l’effetto dell’intervento di spiriti maligni o come una punizione di Dio. I curanderos operano su tre livelli: materiale, spirituale e mentale. Nel contesto del curanderismo si è sviluppato un sistema nosologico specifico, ispirato ai modelli culturali ispanici, nel quale si trovano descritte una serie di condizioni patologiche popolari (folk) tra cui: espanto e susto (panico, shock, terrore), empacho (blocco intestinale); mal de ojo (occhio del diavolo, che si manifesta quando una persona osserva con eccessiva ammirazione o gelosia un soggetto più debole, quale per es., un bambino); mollera caida (l’affossamento della fontanella nei bambini). Queste condizioni sono trattate con rituali religiosi, cerimonie di purificazione e preghiere. Per trattare la mollera caida, per es., i bambini vengono tenuti per i piedi, con la testa in basso, durante un cerimoniale rituale. In alcuni casi i curanderos ricorrono all’uso di canti rituali (icaros) per mettersi in contatto con quegli spiriti che possono essere in grado di aiutarli nell’opera di guarigione. Ai curanderos si affiancano altre figure di terapeuti come gli yerberos (esperti di erbe), le parteras (che sono levatrici) e i sobadors (che usano il massaggio e la manipolazione).

→ Medicina complementare e alternativa

Vedi anche
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. ● Nell’uomo è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... allucinazione Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli organi di senso. Esistono tante categorie di allucinazione ...
Categorie
  • MEDICINE ALTERNATIVE in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali