• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curdi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

curdi


Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, è di ca. 30 milioni di persone, distribuite fra Turchia sudorientale, Iran nordoccidentale e Iraq nordorientale, mentre la diaspora curda conta ca. 1 milione di individui. La lingua curda è indoeuropea del ramo iranico. Ai c. è stata attribuita una discendenza dai medi, dai carduchi o dai kyrtioi, stanziati in età ellenistica nella Media e nella Perside. Al momento della conquista araba (7° sec.) il termine c. indicava tribù iranizzate, mescolate con elementi asiatici e semitici, la cui storia successiva si frammenta in quella delle varie dinastie e tribù. Se la regione di Shahrizor divenne un regno indipendente dall’11° al 16° sec., altre tribù di c. si sottomisero ai Selgiuchidi: nel 12° sec. il sultano Sanjar creò la provincia del Kurdistan, a cavallo dello Zagros. Soggetti dal sec. 16° ai Safavidi persiani a E e agli Ottomani a O, i c. mantennero un notevole grado di autonomia e una distinta identità etnica e culturale. Dai primi decenni dell’Ottocento, essi animarono rivolte antiottomane, dapprima di segno particolaristico poi con connotati nazionalistici. La crisi dell’impero ottomano e la Prima guerra mondiale favorirono lo sviluppo della coscienza nazionale curda e l’aspirazione a uno stato indipendente. Questo fu prospettato dal trattato di Sèvres (1920) in una parte del Kurdistan ex ottomano, proposizione poi abbandonata dal trattato di Losanna (1923). Con l’istituzione del mandato britannico sull’Iraq (1920), la sola concessione fu il riferimento a una possibile autonomia amministrativa dei dipartimenti curdi. I c. da allora non cessarono di opporsi, anche con la guerra, al dominio del governo centrale di Baghdad, ma tutte le rivolte furono represse, prima dalle autorità britanniche e poi dall’Iraq indipendente. I c. non ebbero migliore fortuna negli altri Stati in cui erano stanziati: particolarmente spietata fu la repressione nella Turchia kemalista fra il 1925 e il 1930. L’esito della Seconda guerra mondiale ridette slancio alle rivendicazioni curde: in Iran si costituì (1946) con l’appoggio sovietico la repubblica «indipendente» di Mahabad, poi riconquistata dalle forze iraniane. Dopo il colpo di Stato iracheno del 1958, i c. iniziarono una vera e propria guerra, proseguita a intermittenza dal 1961 fino agli accordi del 1970 con il governo di Baghdad, che prevedevano l’autonomia per il Kurdistan iracheno. La loro attuazione lasciò però insoddisfatta la resistenza curda, che dal 1974 riprese la guerriglia con l’appoggio iraniano. Dopo l’accordo di Algeri (1975) fra Iran e Iraq, la lotta dei c. iracheni subì una nuova battuta d’arresto. Durante la guerra fra Iraq e Iran (1980-88) in entrambi gli Stati i c. intensificarono la lotta autonomistica, con l’aiuto iracheno in Iran e iraniano in Iraq, dove essi subirono sanguinose rappresaglie. L’insurrezione fallita del Kurdistan iracheno nel corso della prima guerra del Golfo (1991) provocò l’esodo temporaneo di oltre un milione di c. in Iran e Turchia. Protetti dallo scudo aereo americano, i c. iracheni rafforzarono la loro autonomia nella fase finale del regime di S. Husayn e, dopo l’invasione del 2003, si presentarono come i più sicuri alleati degli Stati Uniti, ottenendone il riconoscimento dell’autonomia regionale e di gran parte delle pretese sui campi petroliferi dell’Iraq nordorientale. Controversa è tuttavia la questione dell’inclusione della provincia di Kirkuk nel Kurdistan iracheno. Dagli anni Ottanta anche i c. di Turchia hanno dato vita a un movimento di guerriglia indipendentista, subendo a più riprese la repressione di Ankara.

Figura

Vedi anche
Kurdistan Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ... armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ... Ṣaddām Ḥusain at-Tikritī Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • KURDISTAN IRACHENO
  • GUERRA DEL GOLFO
  • IMPERO OTTOMANO
Altri risultati per curdi
  • Curdi
    Enciclopedia on line
    (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui 20-30 ...
  • Curdi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Un popolo diviso e senza uno Stato I Curdi sono una popolazione di origine iranica. La loro regione storica è il Kurdistan ("terra dei Curdi"). Il Kurdistan non ha mai formato uno Stato indipendente e attualmente è diviso tra Turchia, Iran, Iraq, Siria, Armenia e Azerbaigian. La parte ...
Vocabolario
curdo
curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in...
filocurdo
filocurdo (filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali