• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberbullying

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cyberbullying


(cyberbulling), s. m. inv. Bullismo virtuale, praticato mediante la rete telematica.

• «Non è la prima volta che il nostro paese è teatro di fenomeni di violenza di questo tipo che coinvolgono le giovani generazioni ‒ ha commentato Monia Napolitano, sociologa del Codici, Centro per i Diritti del Cittadino ‒ un episodio del genere si è verificato poco tempo fa nella città di Torino. Il fatto richiama il fenomeno del cyberbulling: l’uso dei nuovi media per divulgare gli atti di vandalismo o bullismo attraverso canali multimediali». (Raffaello Masci, Stampa, 29 luglio 2008, p. 17, Cronache Italiane) • alla fine Tim Ribberink, vent’anni, studente, nato e cresciuto a Tilligte, villaggio olandese di 700 abitanti, si è ucciso. Vittima di «cyberbullying» su Internet, hanno scritto. (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 12 novembre 2012, p. 23, Cronache) • Sexting, cyberbullying, grooming e il nuovissimo snapchat. Termini che agli adulti indicano poco, dietro i quali si nascondono le minacce maggiori cui sono esposti i loro figli. Impalpabili, fino a quando il mondo virtuale nel quale si rifugiano non si scontra con la realtà, generando pagine nere di cronaca. (Anna Puricella, Repubblica, 22 novembre 2013, Bari, p. XV).

- Dall’ingl. cyberbullying.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 novembre 2006, p. 13, Esteri.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GROOMING
  • SNAPCHAT
  • TORINO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali