• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CZERNIN (pron. cèrnin) von Chudenitz, Ottokar, conte

Francesco Tommasini

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di personaggi che gravitavano intorno a lui. Nel 1912 fu nominato membro della Camera dei signori d'Austria: si ascrisse al centro costituzionale e, durante le guerre balcaniche, patrocinò una politica interna ed estera più vigorosa. Nell'ottobre 1913 fu nominato ministro a Bucarest e dovette ben presto rendersi conto che le rivendicazioni romene sulla Transilvania minavano irreparabilmente l'alleanza austro-romena e che, dopo lo scoppio della guerra mondiale, il solo mezzo per indurre la Romania a prender le armi con gl'Imperi centrali sarebbe stata la cessione della Transilvania e di parte della Bucovina, mentre a ciò si opponeva inflessibilmente l'Ungheria. Cz. lasciò la Romania allorché questa entrò in guerra come alleala dell'Intesa (settembre 1916).

Quando, nel dicembre 1916, il barone Burian si dimise da ministro degli Affari esteri, perché contrario alla guerra sottomarina illimitata che la Germania voleva iniziare, l'imperatore Carlo chiamò Cz. a succedergli. Cz. sembrava comprendere che la partita era gravemente compromessa e che la capacità di resistenza della Monarchia stava per esaurirsi. Disapprovò anch'egli, pur non opponendovisi, la guerra sottomarina illimitata e avrebbe desiderato che le potenze centrali, anche a costo di sacrifici territoriali, facessero la pace senza aspettare che la situazione divenisse catastrofica. Ma tanto per lealtà, quanto perché era materialmente impossibile all'Austria-Ungheria di separarsi dalla Germania, non vagheggiò mai disegni di pace separata. Tutto porta quindi a credere che egli non sia stato esattamente informato delle trattative condotte a Parigi dal principe Sisto di Borbone nel marzo 1917, e non abbia conosciuto la lettera in cui l'imperatore Carlo si esprimeva in termini di calorosa simpatia per la Francia e si dichiarava pronto ad appoggiare "le giuste rivendicazioni francesi circa l'Alsazia-Lorena". Cz. suggerì invece a Berlino, ma senza successo, di far concessioni alla Francia per l'Alsazia-Lorena, promettendo di consentire alla Germania di annettersi, in compenso, non solo tutta la Polonia russa, ma anche la Galizia, mentre la Monarchia avrebbe potuto prendere la Romania.

Cz. partecipò, come rappresentante della Monarchia, alle trattative di pace di Brest Litowsk. Per avere cereali dall'Ucraina, abbandonò a quest'ultima il distretto di cholm, che doveva esser distaccato dallo stato polacco, creato dagl'Imperi centrali, e s'impegnò a far accordare un'autonomia speciale, dentro la Monarchia, alla Galizia Orientale, in cui i Ruteni sono in prevalenza. Questi atti provocarono viva indignazione da parte dei Polacchi.

Gl'intrighi, che pullulavano intorno ai sovrani crearono gravi imbarazzi a Cz., il quale fin dal novembre 1917 confermava a un suo amico che "le cose non andavano più bene" fra il suo sovrano e lui e che ciò "accresceva fino all'intollerabile gli attriti del lavoro quotidiano". Quando Clemenceau pubblicò la citata lettera dell'imperatore al principe Sisto, Cz. cercò di coprire il suo sovrano, ma poi si dimise (aprile 1918), e fu sostituito dal barone Burian.

Bibl.: O. Czernin, Im Weltkriege, Berlino-Vienna 1919; Sisto di Borbone, L'offre de paix séparée de l'Autriche, Parigi 1920; A. F. Pribram, Austrian foreign policy, Londra 1923; K. F. Nowak, Der Weg zur Katastrophe, Berlino 1919; idem, Der Sturz der Mittelmächte, Monaco 1921.

Vedi anche
Berchtold, Leopold conte di Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la sovranità italiana sulla Libia. Dopo l'attentato ... Georges Clemenceau Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica ... Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione francese o se uno dei tre contraenti fosse stato attaccato da due potenze ... Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ...
Tag
  • FRANCESCO FERDINANDO
  • GUERRE BALCANICHE
  • TRANSILVANIA
  • BUCOVINA
  • UNGHERIA
Altri risultati per CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte
  • Czernin von und zu Chudenitz, Ottokar, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato austriaco (Dymokury, Boemia, 1872 - Vienna 1932); ambasciatore a Bucarest (1913), min. degli Esteri austro-ungarico (1916), negoziò e concluse (1918) le paci di Brest-Litovsk con l'Ucraina e con la Russia e la pace di Bucarest con la Romania. Disapprovò la guerra sottomarina illimitata ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali