• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

daci

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

daci


Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo essi appaiono divisi in tribù raramente concordi: contro una di queste, i triballi, guerreggiò nel 335 a.C. Alessandro Magno; le spedizioni successive di sovrani ellenistici contro i d. si risolsero per lo più in insuccessi. Le popolazioni daciche raggiunsero l’unità sotto Burebista, il quale riportò (ca. 60-44 a.C.) vari successi contro le popolazioni sarmatiche e scitiche e le città greche del Mar Nero. Ai romani i d. si presentarono come una popolazione a sedi fisse dedita in parte alla pastorizia e all’agricoltura, in parte allo sfruttamento dei giacimenti minerari (oro, ferro, sale) di cui erano ricche le regioni montane. La società era rigidamente divisa in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. L’unificazione raggiunta con Burebista tornò periodicamente a disgregarsi nelle epoche successive. Pare che Augusto imponesse loro una specie di protettorato formale; le scorrerie dei d. nelle province limitrofe di Mesia e Pannonia li posero in aperto contrasto con i romani. Al tempo di Domiziano (ca. 85 d.C.) i d. inflissero una pesante sconfitta alle truppe inviate contro di loro dall’imperatore, ma furono poi a loro volta sconfitti presso Tape. L’imperatore preferì, malgrado la vittoria, accordarsi col nuovo re Decebalo. Traiano non accettò la situazione che s’era così determinata e in due campagne (101-102 e 105-107) debellò la resistenza dei d. e del loro intelligente e forte re Decebalo il quale, sul punto di esser catturato, preferì togliersi la vita. La Dacia fu allora ridotta a provincia romana. Essa occupò, nel periodo della massima estensione, i territori corrispondenti all’od. Transilvania, alla Moldavia a O del fiume Prut, alla Valacchia, a parte della Galizia merid. e della Bucovina. La regione godette di una vita fiorente; molti centri divennero colonie o municipi, furono costruite strade, sfruttate le miniere di ferro e di oro. Capoluogo rimase l’antica capitale, Sarmizegetusa (od. Grădişte). Da Adriano fu divisa in Dacia superiore e inferiore, e da Marco Aurelio in tre distretti, Dacia Porolissense, Apulense, Maluense. Subì incursioni al tempo di Marco Aurelio, di Caracalla, di Valeriano e di Gallieno; fu abbandonata da Aureliano, il quale trasportò le truppe a S del Danubio in un territorio che chiamò Dacia Ripense (suddiviso ulteriormente in Dacia Ripense e Mediterranea).

Vedi anche
Decèbalo Decèbalo (gr. Δεκέβαλος, lat. Decebălus). - Ultimo re dei Daci (fine 1º - inizio 2º sec. d. C.); vincitore (86 o 87) del prefetto del pretorio Cornelio Fusco, ma subito dopo sconfitto da Tettio Giuliano, riuscì nondimeno a concludere una pace molto vantaggiosa, ed estese la sua autorità su gran parte ... Burebista (o Burbista; gr. Βοιρεβίστας, Βυρεβίστας, ecc.). - Re dei Daci (circa 60-44 a. C.); operò una riforma politica e religiosa e riunì le tribù daciche in un forte regno che si affacciò sulla costa occidentale del Mar Nero conquistando e devastando le colonie greche della regione. Burebista ebbe contatti ... Geti (gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • PROVINCIA ROMANA
  • MARCO AURELIO
  • DACIA RIPENSE
  • TRANSILVANIA
Altri risultati per daci
  • Daci
    Enciclopedia on line
    Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. Dapprima divisi in tribù, raramente concordi, raggiunsero l’unità sotto Burebista, che riportò ...
  • DACI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente a nord del grande fiume. Sulla vita primitiva in queste regioni carpato-danubiane v. danubiane, ...
Vocabolario
geto2
geto2 gèto2 s. m. – Appartenente ai Geti (lat. Getae, gr. Γέται, antica popolazione tracia della bassa valle del Danubio, talora identificata coi Daci.
dàcico
dacico dàcico agg. [dal lat. Dacĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antica Dacia, dei Daci (v. daco1): le popolazioni d.; le guerre, le campagne d., contro i Daci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali