• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe

di Giovanna Baldissin Molli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe

Giovanna Baldissin Molli

Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.

È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa statura rispetto al padre Saverio, la cui attività di pittore e il cui impegno per la tutela del patrimonio artistico veronese sono invece ampi e ben documentati. Zannandreis (1831-34) già notò che il D. "tenne un medesimo stile del padre" (accentuando peraltro quegli accenti accademici già presenti in Saverio) ed elencò un ristretto catalogo di opere ripreso da Brenzoni (1938 e 1972).

Questo stesso autore rese noti i dati biografici del D., ai quali va aggiunto il nome della moglie, Domenica Cabrusà di Cavaion, figlia di Leonardo e di Elisabetta Breganzi, sposata il 3 genn. 1802 (Arch. di Stato di Verona, Registro popolazione, 1836, n. 2651).

Accolta da G. Rossi (1854) è l'attribuzione delle pale veronesi di S. Iacopo della Pigna (Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Giacomo e Luigi Gonzaga) e di S. Matteo Concortine (La Vergine bambina e i ss. Anna, Gioacchino, Benedetto abate, Francesco d'Assisi e Antonio da Padova), mentre il ciclo della Via Crucis di Bussolengo (Verona) è attribuito ora al padre, ora al figlio (Franzosi, 1960). Né è stata mai criticamente indagata la sua attività di ritrattista e di restauratore (Brenzoni, 1972). Sicché la figura del D. appare legata a quella paterna sia stilisticamente sia nell'ambito dell'Accademia veronese di pittura e scultura. Eletto maestro di pittura il 3 nov. 1822, vicedirettore il 29 ag. 1825, il 28 ag. 1826, in seguito alla morte di Angelo Da Campo, fu eletto direttore dell'Accademia. Conservò questa carica fino all'8 genn. 1833, quando gli successe Ferdinando Zanetti, mentre continuò la sua attività di maestro (Atti conservati nell'Accademia). In un elenco di pittori e scultori accademici veronesi compilato nel 1894 da AntonioZambelli e custodito oggi nella stessa Accademia, manca ogni menzione del D., mentre al n. 162 è ricordato un Ritratto di Saverio, del pittore G. B. Poppini da Schio; dietro il ritratto, oggi perduto, una scritta ricordava che anche il D. era stato direttore. Come membro della Commissione dell'ornato, istituita con il compito di regolamentare l'edilizia urbana e tutelare i monumenti, l'impegno del D. non è neppur paragonabile a quello paterno. Il 7 sett. 1832 la Commissione dell'ornato approvò la domanda del parroco di S. Anastasia che aveva chiesto un gruppo di dipinti di proprietà demaniale per decorare la chiesa di S. Maria in Chiavica, da poco tempo riaperta al pubblico. Il gruppo di quindici dipinti venne scelto dal D. che inserì nell'elenco anche il S. Tommaso che predice l'andata nelle Indie di s. Francesco Saverio, opera del padre (Verona, pal. Forti, deposito del Museo di Castelvecchio; Arch. di Stato di Verona, Congregazione municipale, b. 281, I serie, prot. n. 7996). Una simile carenza di notizie fa pensare ad un personaggio che non si eleva molto al di sopra di una onesta attività di maestro di pittura e che, grazie al padre, senza mai arrivare al suo valore e alla sua solerzia, fu più facilmente introdotto nell'ambiente pittorico veronese.

Il D. morì a Verona il 3 apr. 1834

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Congregazione municipale, b. 281, I serie; Registro Popolazione, 1836, n. 2651; Verona, Accad. di pittura e scultura, Atti, I, 1763-1857; Ibid., A. Zambelli, Elenco di pittori e scultori [ms., marzo 1894]; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 527 s.; G. Rossi, Nuova guida di Verona …, Verona 1854, pp. 32, 41; R. Brenzoni, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1938, pp. 596 s. (s. v. Rosa, Domenico Dalla); M. Franzosi, Bussolengo, Verona 1960, p. 66; R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972, p. 108.

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno...
bollino rosa
bollino rosa loc. s.le m. Contrassegno di colore rosa rilasciato a donne incinte o a giovani mamme per consentire il parcheggio gratuito della loro autovettura, anche nelle zone a pagamento; indicatore che certifica la mancata discriminazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali