• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Damiani

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Damiani. –


Storica azienda leader nel mercato italiano nella produzione e distribuzione di gioielli e di orologi di alta gamma con sede a Valenza (Alessandria), cuore della tradizionale lavorazione orafa nel nostro paese. Guidato oggi dalla terza generazione della famiglia Damiani, il gruppo possiede anche i marchi Salvini, Alfieri & St. John, Bliss, Calderoni e la catena di gioielleria e orologeria di alta gamma Rocca, ed è presente in Italia e all’estero con 32 punti vendita diretti e 50 in franchising. Oltre alle collezioni, Damiani realizza anche Limited edition e pezzi unici ed è l’unico marchio internazionale ad aver vinto 18 volte i Diamonds international awards, annoverando tra i suoi testimonial molte celebrità (tra cui Brad Pitt, Milla Jovovich, Gwyneth Paltrow e Sophia Loren). L’impegno umanitario di Damiani si è concretizzato in un’iniziativa a favore delle vittime dello tsunami in Giappone e di un progetto per l’estrazione di acqua potabile per le popolazioni africane di Uganda e Sudafrica.

Vedi anche
Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario Prada nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ... Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Tag
  • SUDAFRICA
  • GIAPPONE
  • TSUNAMI
  • UGANDA
  • ITALIA
Altri risultati per Damiani
  • Damiani
    Enciclopedia on line
    Gioielleria italiana, fondata nel 1924 a Valenza Po da Enrico Grassi D., maestro orafo di tradizione classica. Il figlio Damiano unì alla creatività del padre un forte spirito imprenditoriale, che ha portato il marchio a una diffusione mondiale.
Vocabolario
damiana
damiana s. f. [etimo incerto]. – Pianta della famiglia delle turneracee (Turnera diffusa var. aphrodisiaca); anche la droga che si ricava dalle sue foglie.
damianita
damianita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta di eretici monofisiti seguaci del patriarca Damiano di Alessandria (578-605).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali